Regista e drammaturgo giapponese (n. Shizuoka 1939). Tra i protagonisti del rinnovamento del teatro giapponese degli anni Sessanta, si è messo in luce con gli spettacoli realizzati con la sua compagnia [...] e del kabuki per restituire al teatro la bellezza stilizzata e l'aspetto rituale. Ha creato anche il metodo S. di artedrammatica, sorta di sintesi di tecniche occidentali e tradizione giapponese, con il quale ha mirato a restituire all'interprete la ...
Leggi Tutto
Bocci, Marco. – Nome d’arte dell’attore italiano Marco Bocciolini (n. Marsciano, Perugia, 1978). Diplomatosi in recitazione presso il Conservatorio Teatrale d’ArteDrammatica “La Scaletta” di Roma, ha [...] esordito nel 2000 come attore di teatro e nel cinema l’anno successivo con il film I cavalieri che fecero l'impresa, di P. Avati. È soprattutto come protagonista di alcune serie televisive che raggiunge ...
Leggi Tutto
Attori dilettanti che, organizzati in complessi più o meno stabili, svolgono attività continuativa senza alcun fine di lucro. Acquistano fisionomia e caratteristiche proprie a partire dal 18° sec. quando, [...] di organismi popolari con finalità sociali. Nell’età napoleonica, si costituiscono le società d’incoraggiamento e di perfezionamento dell’artedrammatica, in pieno fiore poi per tutto il 19° sec.; tra le più celebri, la Società del teatro patriottico ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Asmara, Eritrea, 1948). Figlio di genitori emigrati in Eritrea, all’età di tredici anni si è trasferito in Italia per proseguire gli studi. La vocazione per [...] la recitazione lo ha portato a frequentare l’Accademia nazionale di artedrammatica Silvio D’Amico. All’inizio degli anni Settanta ha esordito nel cinema con Roma rivuole Cesare, ma ha raggiunto la fama con Il Gabbiano (1977, di M. Bellocchio). ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. El Morro de Barcelona 1979). Dopo gli studi in artedrammatica presso il Teatro Stabile di Torino, nel 2003 ha esordito nel cinema con La felicità non [...] costa niente, ma si è imposta all’attenzione del grande pubblico con Che ne sarà di noi (2004), film che ha dato inizio a un proficuo sodalizio artistico tra S. e il regista G. Veronesi (Manuale d’amore ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (n. Bobostiza, Albania, 1889 - m. 1972). Giunto a 18 anni in Romania, vi si ambientò prestissimo, e fin dal 1911-12, con le due féeries drammatiche in versi Inṣir'te mărgărite ("Infilati, [...] la morte", 1928), Marele duhovnic ("Il gran confessore", 1929), ha toccato con abilità di mestiere tutti i generi dell'artedrammatica. Per qualche anno direttore del Teatro nazionale di Bucarest, ha fatto anche il regista e l'attore. Dei volumi di ...
Leggi Tutto
Perego, Maria. – Autrice televisiva italiana (Varese 1923 - Milano 2019). Formatasi all’Accademia di Artedrammatica, ha iniziato la sua professione nel teatro di figura, collaborando dagli anni Cinquanta [...] con la Rai, per i cui spettacoli televisivi ha creato personaggi quali Picchio Cannocchiale (1958) e soprattutto Topo Gigio (1961), inventando un metodo di animazione mutuato dal teatro delle marionette ...
Leggi Tutto
Regista teatrale italiano (n. Roma 1933 - m. nei pressi di Konya 1998). Si formò all'Accademia nazionale d'artedrammatica, diplomandosi con la messa in scena del pirandelliano Il gioco delle parti (1959). [...] Collaboratore dell'Enciclopedia dello Spettacolo e critico di danza per il quotidiano Il Tempo, fu assistente di F. Enriquez al Teatro Stabile di Napoli (1960-62), dove esordì nella regia con Il soldato ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, istituito con l. 508/21 dicembre 1999, presso il ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica. Esprime pareri [...] di alta formazione e specializzazione artistica e musicale (Accademie di belle arti, Accademia nazionale di artedrammatica, Accademia nazionale di danza, Istituti superiori per le industrie artistiche, Istituti superiori di studi musicali ...
Leggi Tutto
Missiroli, Mario. – Regista italiano (Bergamo 1934 – Torino 2014). Considerato uno dei più importanti registi del teatro italiano, si è diplomato in regia all'Accademia Nazionale d'ArteDrammatica ed è [...] stato assistente di G. Strehler. Tra le sue regie si ricordano: Il processo (1975); Vestire gli ignudi (1977); La Mandragola (1983); Chi ha paura di Virginia Woolf (1985); Tragedia popolare (1988); Capitano ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...