PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] dove si fa luce una nuova figura di sponsor culturale: nel caso Arte Moderna, a cura di R. Maggio Serra, catalogo della mostra, ivi 1985; L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Busto Arsizio 1985; E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dell'A. di mantenere la neutralità) che l'arte nel paese poté finalmente esplodere e si poté ) e A. Urteil (1913-1963). Si trattava pur sempre o di astrazione della figura umana o di un interesse volto verso un nuovo realismo, come nel caso, per ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] identificò con i principi dell'Islam ha fatto sì che l'arte islamica ha potuto fondersi senza grande resistenza con la cultura di Le Corbusier e realizzato una sintesi formale e figurativa tra tradizione locale e influenza internazionale. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Id., Babilonesi e Assiri, ivi 1992.
Arte. - Molto poco si conosce del dibattito artistico attualmente in corso in ῾Irāq. Il ferreo controllo governativo su ogni attività artistica (poetica come figurativa e cinematografica) ha gravemente isterilito l ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] di riduzione e stilizzazione dell'immagine che conduce all'astratto. È forte la collisione dell'idea universale dell'arte con quella figurativa di tradizione locale. Bisogna precisare che in B. l'Indigenismo è stato un passo obbligato per quasi tutti ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di creazione poetica. Paz, nato nel 1914, è oggi la figura centrale della letteratura messicana. Il suo lavoro di poeta, di filosofo J. Guadalupe Posada (I852-1913), che rivela attraverso l'arte un M. prima sconosciuto e lascia allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dal 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire dall'8° millennio e per tutto il 7° millennio a.C., un popolo definito ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] e d'abnegazione dominanti in altre pitture ''indigeniste''. Le figure sono di solito ordinate in modo da creare una diagonale Central del Ecuador svolge un'intensa attività a favore dell'arte, promuovendo, collezionando e mantenendo un museo a Quito e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] d'Oderisi. È probabile che Arnolfo di Cambio abbia collaborato alla realizzazione figurativa dell'opera e dato con la figura tombale una delle prime prove della sua arte ritrattistica. Il culto sorto subito intorno alla tomba del papa provocò una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Duomo di Siena, Prospettiva, 1981, 27, pp. 27-46.
A. Grelle Iusco, in Arte in Basilicata, cat. (Matera 1979), Roma 1981, nr. 2, pp. 161-164.
P. Santucci, La produzione figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla metà del XV, in Storia della ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...