GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] vigilia del sacco di Roma e il G., allora in visita informale a Venezia, ebbe notizia della sua elezione solo alla fine di lasciti avevano altresì riguardato le collezioni librarie e d'arte del Gonzaga. Fu smembrata, invece, la biblioteca, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] vita quotidiana, pervade il linguaggio corrente, in specie quello informale, o giovanile. Il lessico del motore a scoppio si di persone, amato e studiato fuori d'Italia come lingua dell'arte, della musica, della letteratura, e ora della moda, della ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Balmond nel 1996 e poi ripresa con ampio respiro nel testo Informal, 2002) è la recente produzione di Daniel Libeskind, le cui concrezioni magmatiche riassumono nell’impossibile separazione fra arte e vita – come si può leggere nella sua recente ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] -no l’attività e crea l’interfaccia tra paesaggio urbano e arte contemporanea.
Si ispira alla stessa logica dello Schaulager di Herzog di tessere che si aggregano in modo libero e informale, definendo un tessuto polifunzionale di spazi fluidi, aperti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sospeso in volo’) e dal s. bike (‘moto’), informale per motorcycle, motorbike (‘motocicletta’).
manifattura additiva
loc. s ‘persona che sorride’), simile nei suoni a Miley, nome d’arte di Destiny Hope Cyrus.
spray limita barriera
loc. s.le m ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] depositi (magari frazionati) presso banche, all’acquisto di opere d’arte o di preziosi. È ovvio che già le operazioni relative a nell’opera svolta dal già citato GAFI.
Nato quasi informalmente, con finalità e obiettivi temporanei e limitati, il GAFI ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] con l’architettura, nel cuore della Cina più difficile (arte.it, 16 marzo 2013).
• Infatti proprio a Shenzen del taglio e alla scelta di materiali pregiati uno stile disinvolto e informale.
Chiamalo, se vuoi, Upper casual. È questo il trend per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] molte difficoltà e carenze: (a) l'apprendimento informale e non controllato era lasciato all'ingegnosità dell' ostentazione, la pratica medica a Edimburgo si adattò a servire sia l'arte sia la scienza in medicina. Non è stata dunque la 'protoclinica' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] un più agevole accesso a fonti di finanziamento informale.
Anche i cotonieri protestanti, come i banchi secolo di storia italiana, Milano 1999.
Banca CRT. Storia. Patrimonio d’arte. Comunicazione d’impresa, a cura di C. Ottaviano, Torino 2002 ( ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] dei desideri infantili.
Scritti sulla religione, sull'arte e sulla cultura
L'ambizione di Freud era modo assai più esteso (v. sotto).
In un secondo saggio, più informale nell'esposizione ma altrettanto serio negli intenti, Il poeta e la fantasia ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....