• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Arti visive [165]
Biografie [133]
Storia [43]
Geografia [32]
Letteratura [33]
Lingua [27]
Economia [25]
Temi generali [21]
Musica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] in relazione alle nuove condizioni di scrittura e allo statuto informale della lingua digitata; errori di competenza, dovuti cioè all’ le idee. Che altro è questo se non ritornare l’arte dello scrivere all’infanzia?» (Zibaldone di pensieri, 22 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] divulgatori, e soprattutto grazie alla pratica di un'arte estremamente raffinata: quella della conversazione. Nel Settecento apprendono un po' di filosofia della Natura conversando in modo informale con amici o familiari in visita di cortesia. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] gloria, la dura vita quotidiana nel mondo rurale, ma anche l’arte contemporanea, il cinema popolare, la letteratura di alto livello, i grattacieli spesso non siano di ostacolo alla mobilità informale della popolazione locale nelle migrazioni interne, ... Leggi Tutto

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] determinato ambito tematico (per es., lavoro, moda, sport, arte ecc.), che associano una selezione di siti e risorse esterne notizie. Non va dimenticata, poi, l'importanza dell'interscambio informale di notizie e consigli tra gli utenti stessi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] di una espressa previsione formale. L’eventuale intesa informale tra dirigente e sindacato non può che avere L’amministrazione del contratto collettivo nel pubblico impiego privatizzato: lo stato dell'arte, in Lav. pub. amm., 2012, 1, 57; Montuschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Massoneria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Massoneria Giuseppe Giarrizzo Introduzione Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] . Tra i 'gioielli' del grado (perlopiù gli strumenti dell'arte riprodotti in miniatura in metalli di vario pregio) figurano anche il considera la massoneria alla stregua di un 'partito' informale basato sull'apparato (la machine) che addestra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – INVESTITURA CAVALLERESCA – FEDERICO II DI PRUSSIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massoneria (6)
Mostra Tutti

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] scritto analizza lo stato dell’arte dei centri per l’impiego e gli elementi necessari per la realizzazione di un di lavoro in Italia permanga affidata prevalentemente a canali di natura informale (con una percentuale che sale fino all’87,3% delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ECONOMIA DELLA CULTURA

XXI Secolo (2009)

Economia della cultura Walter Santagata Premessa Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] poi il patrimonio culturale, l’architettura, la musica e l’arte contemporanea con l’1,62% del PIL. Verso un’economia della scarpe, ma significano anche che sono giovane, dinamico, informale, informato e sono pensate per comunicare anche questi ... Leggi Tutto

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] a quello astratto e geometrico, all’insieme informale, all’accumulo di oggetti, al progetto, al nelle forme e con i mezzi più disparati (che in realtà non esistesse l’arte, ma solo gli artisti, scriveva già nel 1950 Ernst H. Gombrich in The ... Leggi Tutto

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] da sempre privi di contatti diretti con il principe. La sua informale disponibilità all’incontro, il dialogo con gli umili fondato sulle in mano pubblica) e il trasferimento delle opere d’arte dalla villa Medici di Roma. La formazione tecnica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Vocabolario
informale
informale agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
astratto agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali