URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] solo sax contralto.
Ma la documentazione più cospicua dell’arte di Urbani si annida negli innumerevoli dischi dal vivo registrati esso consentiva lo sfogo di quelle tendenze al limite dell’informale che fin da giovane avevano ispirato il suo gusto per ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] .
Nel 1949 prese parte al premio Siena, alla Mostra d'arte moderna della Sardegna (Venezia) e, l'anno seguente, alle per il segno vibrante, sensibile alle suggestioni della pittura informale. Nel 1977 dipinse un grande Cristo nella chiesa Pio ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] capitolino cui il F. era fortemente legato.
Sempre nel 1963, a San Marino, partecipò alla IV Biennale internazionale d'arte (Oltre l'informale) e l'anno dopo fu invitato alla XXXII Biennale di Venezia (rassegna alla quale prese parte anche nel 1978 ...
Leggi Tutto
furniture design
<fë'ëničë diʃàin> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione applicata all’ambito dell’arredamento privato, prevalentemente domestico. L’Italia è Paese leader [...] con i mobili in plastica o con l’arredo informale. Negli ultimi anni, caratterizzati dalla sensibile crisi economica, fenomeno che ha portato gli oggetti di arredamento nelle gallerie d’arte, da Established & Sons, a Gagosian alla Galleria Kreo ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....