Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] vita a peculiari forme architettoniche, di cui uno dei più celebri esempi è il sito di Machu Picchu, e a un'arte sobria e severa che prediligeva l'argilla e la pietra. Molti oggetti recuperati dagli scavi archeologici erano destinati al culto di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sarebbero apparsi assolutamente fantastici all'epoca della navigazione precolombiana.
Il viaggio verso zone lontane e sconosciute questo testo è che le tecniche di navigazione e l'arte marinaresca dei navigatori del mondo greco-romano non fossero in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] erano addetti occupavano un rango elevato.
Nell'America precolombiana - dove esistevano a Teotihuacan fin dal III A Firenze le sette 'arti maggiori del popolo grasso' sono l'arte di Calimala (la lana), dei banchieri-cambiavaluta, dei drappieri, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] e di metodo delle due discipline: "Gli etnostorici debbono possedere l'arte di saper integrare questi due approcci" (v. Trigger, 1982, (v. Wright, 1968; v. Wiedman, 1986) a quella precolombiana (v. Métraux, 1961; v. Murra, 1975). La ricerca ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] nell'America del Sud a partire dal 4000 a.C.
L'arte olmeca, fortemente stilizzata, e l'architettura della costa del Golfo , e ciò è di aiuto per comprendere la scienza precolombiana, anche in relazione all'enorme mutamento culturale causato dalla ...
Leggi Tutto
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...