• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
535 risultati
Tutti i risultati [1436]
Arti visive [535]
Biografie [601]
Storia [126]
Letteratura [116]
Archeologia [65]
Temi generali [61]
Filosofia [60]
Religioni [58]
Musica [60]
Geografia [52]

DOMENICO di Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo) Massimo Ferretti Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] . di scienze, lettere ed arti di Padova, n. s., XLIII (1926-27), pp. 215-238 (lo stesso in Id., L'arte rinascimentale in Padova, Padova 1970, p. 86); N. Barbantini, Catalogo della espos. della pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, pp. 208 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – NICCOLÒ DELL'ARCA – VITALE E AGRICOLA – ISABELLA D'ESTE – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Paris (2)
Mostra Tutti

BERRECCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus) Helena Kozakiewicz Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve. La prima attività [...] , per l'attività del Padovano e degli artisti dei laghi, mentre si formava pure un'arte rinascimentale del tutto propria all'ambiente polacco. La tradizione dell'arte del B. durò più a lungo nelle cappelle funerarie, la cui moda, si estese largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – ANDREA PALLADIO – GIOVANNI CINI – RINASCIMENTO – PONTASSIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRECCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador) Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] . Secondo Sernini e Gori, sarebbe morto a Parigi nel 1549. Il B. ebbe senz'altro un ruolo assai importante per l'arte rinascimentale in Francia, ma poiché le sue opere più numerose furono decorazioni effimere e la sua opera più importante, l'Hôtel de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – ARTE RINASCIMENTALE – MARIA D'INGHILTERRA – RENATA DI FRANCIA – PIERRE CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (2)
Mostra Tutti

PASSAGLIA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSAGLIA, Augusto Silvestra Bietoletti – Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca. Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] del figlio Giulio (1879-1956), anch’egli scultore. La minuzia descrittiva delle porte, dove i ricordi dell’arte rinascimentale si coniugano con disinvoltura alle cadenze preraffaellite, è indicativa dell’indubbia abilità dell’artista quale raffinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – ARTE RINASCIMENTALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Augusto (2)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORDEAUX J. Gardelles (lat. Burdigala) Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] in stile gotico (le sculture, gli arredi, i portali e le vetrate antiche sono invece in gran parte esempi di arte rinascimentale). Accanto alla chiesa si eleva la Flèche, un campanile gotico alto m. 115.Elementi gotici sussistono nelle chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – ENRICO II PLANTAGENETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

Perugino, Pietro Vannucci detto il

Enciclopedia on line

Perugino, Pietro Vannucci detto il Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento [...] Francesca, fu in seguito nella bottega fiorentina di A. del Verrocchio. Nella bottega del P., la più prestigiosa dell'Italia rinascimentale, dalla metà degli anni Novanta del 15° sec. fece la sua comparsa il giovane Raffaello. Vita e attività Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – PIERO DELLA FRANCESCA – PITTURA A OLIO – VERROCCHIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugino, Pietro Vannucci detto il (3)
Mostra Tutti

Lavin, Irving

Enciclopedia on line

Storico dell'arte statunitense (Saint Louis 1927 - Princeton 2019). I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana [...] Galileo Galilei dei Rotary Club italiani. Opere Dopo iniziali ricerche sulla storia dell'arte tardoantica si è interamente rivolto allo studio dell'arte italiana rinascimentale e barocca. Fondamentali i suoi studi su Bernini: oltre ai già citati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ARTE RINASCIMENTALE – GIANLORENZO BERNINI – HARVARD UNIVERSITY

Rumohr, Karl Friedrich von

Enciclopedia on line

Storico dell'arte e scrittore tedesco (Reinhardsgrimma, Dresda, 1785 - Dresda 1843). Amico di L. Tieck, si convertì al cattolicesimo. Negli anni 1804-06 fu a Roma e a Napoli, nel 1816 a Firenze; dalle [...] sue esperienze italiane nacquero le Italienische Forschungen (3 voll., 1826-31), assai importanti per lo studio dell'arte rinascimentale. Fu in Italia ancora nel 1828, e ne scrisse in Drei Reisen nach Italien (1832). Altri saggi critici (fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – CATTOLICESIMO – FIRENZE – DRESDA – ITALIA

Sécco Suardo, Giovanni

Enciclopedia on line

Restauratore e collezionista (Bergamo 1798 - ivi 1873). Si occupò delle nuove tecnologie e della formazione storico-scientifica del restauratore nel Manuale ragionato per la parte meccanica del ristauratore [...] Germania, 1840 circa) e Sulla scoperta e introduzione in Italia dell'odierno sistema di dipingere ad olio (1858), lo rivelano buon conoscitore dell'arte rinascimentale. Lasciò le sue raccolte alla Biblioteca Civica e all'Accademia Carrara di Bergamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – BERGAMO – ITALIA

Spani, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Architetto, scultore e orafo (Reggio nell'Emilia 1468 - ivi 1539). Lavorò prevalentemente nella città natale, dove lasciò opere sobrie ed eleganti, che rivelano la conoscenza dell'arte rinascimentale toscana [...] e romana: monumenti funebri a B. Arlotti (1508) e V. Malaguzzi (1510-15) e bella croce capitolare, nel duomo; monumento funebre a R. Gabbioneta, in S. Prospero; chiostro minore a tre ordini dell'ex convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – REGGIO NELL'EMILIA – BENEDETTINI – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali