• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [913]
Teatro [45]
Biografie [268]
Arti visive [163]
Storia [109]
Letteratura [93]
Cinema [83]
Geografia [55]
Musica [57]
Archeologia [48]
Temi generali [39]

GITIS

Enciclopedia on line

Sigla del russo Gosudarstvennyi Institut Teatral´nogo Iskusstva («Istituto statale d’arte teatrale»). Fondata nel 1878, è la più antica scuola teatrale russa; v’insegnò, tra gli altri, V.I. Nemirovič-Dancěnko, [...] e vi si formò V. Meyerhol´d. Dopo la rivoluzione del 1917, diventò terreno di scontro tra varie tendenze estetiche finché fu imposto dall’alto il realismo sovietico. Sul piano pedagogico, mantennero tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Lilina, Marija Petrovna

Enciclopedia on line

Attrice russa (Mosca 1866 - ivi 1943), moglie (1899) di K. S. Stanislavskij, sotto la cui guida cominciò a recitare e del cui "Teatro d'arte" fu una delle maggiori esponenti. Particolarmente notevoli sono [...] le sue interpretazioni di personaggi cechoviani. Negli ultimi anni svolse una intensa attività pedagogica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

STEIN, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIN, Peter Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] di gesti e posizioni". Nel 1991 ha riproposto l'Orestea in due serate a Mosca, dopo aver imparato la lingua russa per poter meglio comunicare con gli attori e col pubblico. Nel presentare a Berlino (1990) il dramma Roberto Zucco, capolavoro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – TORQUATO TASSO – OSTIA ANTICA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIN, Peter (2)
Mostra Tutti

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič Valentina Venturini Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] Arbuzov. Diplomatosi in regia, entrò poi nella compagnia del Teatro d'Arte di Mosca (MChaT), con la quale ha esordito con Solo dlja prima volta la drammaturgia della Novaja Volna (la nouvelle vague russa). Attorno a V., inoltre, si formò un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] chiamati a interpretare il film.Tra i costumisti di origine russa vanno ricordati Boris Bilinsky (in particolare per Casanova, 1927, l''eroe'" (p. 23). Come nella commedia dell'arte, così nel cinema il personaggio deve essere definito nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] sue convinzioni e costretto a una vera e propria montagna russa di sentimenti e punti di vista differenti. All'interno di alle illusioni e agli inganni dei potenti, si è sviluppata l'arte di uno dei più grandi attori comici contemporanei, Dario Fo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] e diretto da Tatiana Pavlova – ex attrice russa trasferitasi in Italia dopo aver lavorato con Konstantin utili sono rintracciabili a Roma presso l’Archivio storico dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, cart. P. P.; e presso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO

FERRIERI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIERI, Enzo Gemma Bracco Baratta Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] vivo della rivoluzione teatrale che in Germania, in Francia, in Russia, iniziata a cavallo del secolo, stava ora dando i suoi più aver fondato il piccolo teatro del Convegno (o il teatro d'arte del Convegno), nel 1924, con sede in corso Magenta 37, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] seguito – aveva una piccola biblioteca infiorettata di letteratura francese e russa» (Francione, 2001, p. 13). Iniziò allora a a limare uno stile raffinato e crudo allo stesso tempo, un’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] gli studi, sia la carriera militare per dedicarsi completamente alla danza, alla coreografia e all'arte pantomimica. Probabilmente nello stesso 1806 si imbarcò su una nave russa diretta a Corfù, città in cui si esibì per la prima volta in pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali