• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [971]
Arti visive [464]
Archeologia [482]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

MEROPE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE S. de Marinis 3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] the British Museum, Londra 1886, p. 121, n. 8, 9, 10, tav. xxvii, 14 e 15); nella figura si è poi più giustamente vista Artemide o altra simile divinità. Bibl.: Osann, in Arch. Zeitg., I, 1847, p. 91; O. Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s ... Leggi Tutto

DDL

Enciclopedia on line

Sigla del gruppo di designer-architetti formato da J. De Pas, D. D’Urbino e P. Lomazzi, fondato nel 1966 a Milano. Il gruppo ha creato prodotti divenuti emblematici del design italiano, riferibili alla [...] e ha collaborato con numerose altre aziende italiane e straniere, tra le quali si ricordano: Acerbis, Alessi, Artemide, BBB Bonacina, Disform, Driade, Koizumi, Lualdi Porte, Naos, Roset, Scavolini, Tonelli, Valli & Valli, Zerodisegno. Il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTE ITALIANE – ARTEMIDE – HANNOVER – NEW YORK – SCIANGAI

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] e 241). Le iscrizioni (M. Segre, in Annuario Atene, xv-xvi, 1932-33, p. 294, n. 4 e 5) attestano un santuario di Artemide. Per Efestia, sita in posizione meno forte, ma con retroterra più ricco, nella baia di Purnià, sulla costa N, v. efestia. A S-O ... Leggi Tutto

ARISTOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης) G. Becatti Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] e di giganti in lotta: da una parte, Zeus, al centro, contro Porphyrion, fra Atena contro Ekelados (sic) a destra e Artemide contro Gaion a sinistra; dall'altra Apollo, al centro, contro Ephialtes, fra Hera contro Phoitos, a destra, ed Ares contro ... Leggi Tutto

HEIMARMENE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIMARMENE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] persuaso da Himeros. La Zlèkythos di Bologna con una figurazione più semplice e concisa di Apollo e una dea, forse Artemide, nel segno raffinato e preciso e negli atteggiamenti come sospesi conferma il carattere raccolto e pensoso dell'artista e il ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] con elmo e una nave nel rovescio. Si hanno varie divinità: Tyche, Asklepios ed Igea, Iside, sotto Caracalla, Nemesi, Europa oppure Artemide Selene con il capo velato su un toro cavalcante sopra l'acqua. Nel III sec. si ha un'unione monetale con Nicea ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Nerone. Difesa da una cinta dal lato di terra, la città constava di una parte alta, l'acropoli, ove sorgevano i templi di Artemide e di Apollo, e di una città bassa, la "marina", lungo il porto. La sua estensione era ridotta. A settentrione, la cinta ... Leggi Tutto

DIPOINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus) G. Cressedi* Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] Varrone, racconta che a Sicione D. e Skyllis ebbero l'incarico dallo stato di scolpire quattro statue di Apollo, Artemide, Eracle, Atena; ma, non credendosi sufficientemente remunerati, fuggirono in Etolia prima di finire il lavoro; in seguito furono ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (Κύμη) G. Gualandi Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] imperiale, si ha soltanto la testa coronata di Kyme. Si può identificarla anche nella figura stante, con lancia, di fianco ad Artemide e in quella rapita da Posidone, sempre su monete della stessa città. Bibl.: W. H. Roscher-W. Drexler, in Roscher ... Leggi Tutto

ALABANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALABANDA (᾿Αλάβανδα) Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] navate; il tempio di Apollo, ricordato da Vitruvio come esempio di pseudodiptero; un altro tempio, forse dedicato ad Artemide, circondato da 34 colonne doriche (6 × 11). I monumenti ricordati risalgono tutti all'epoca ellenistica, mentre dell'epoca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali