• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [971]
Arti visive [464]
Archeologia [482]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

ILIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIZIA G. Gualandi (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] del monte Cinto a Delo è costituito da una terrazza con un naòs e con un altare: vi si rinvennero rilievi votivi raffiguranti Artemide I. in peplo e con face in mano, a cui si dirigono delle supplici. Nel II sec. a. C. tuttavia le offerte vennero ... Leggi Tutto

KLAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995 KLAROS (Κλάρος) E. Lissi Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone. Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] il tipo che compare su monete di epoca imperiale. È stato trovato inoltre un torso femminile, probabilmente frammento della statua di Artemide. Di fronte al lato E del tempio fu messo in luce quanto rimane del monumentale altare in marmo bianco. All ... Leggi Tutto

PROVIDENCE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENCE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] meridionale e della Sicilia; rarissimi quelli rinvenuti in Grecia. Le sue figure sono statuarie, monumentali, come ad esempio la Artemide di una lèkythos della Collezione Gallatin a New York, o quelle dell'anfora che gli ha dato il nome. Tuttavia ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia Italiana (1937)

XOANON (ξόανον) Ranuccio Bianchi Bandinelli Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] conservati resti di veri e proprî xoana: prossima a questa forma primitiva possiamo considerare la statua di Artemide dedicata da Nicandra (v. artemide, IV, p. 669, fig. 3), datata paleograficamente alla fine del sec. VII, e forme di xoana presentano ... Leggi Tutto

MAGISTRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MAGISTRETTI, Ludovico Dario Scodeller (detto Vico) Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi. Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] come generatrice di forme sono basate anche due lampade da tavolo del 1965: l’Eclisse e la Dalù, entrambe prodotte da Artemide. La prima, divenuta presto un’icona del design, è composta da tre semisfere cave in metallo: una funziona da base d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRETTI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Arch., xiii, 1960, n. 3343). Il culto di T. viene collegato con quello di numerose divinità, soprattutto Zeus, Asklepios, Artemide, Atena, Nemesi, Eros e sotto forma della Agathè-Tyche con quello di Agathòs-Daimon (v.). Compare come Pherèpolis già in ... Leggi Tutto

PHUPHLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHUPHLUNS G. A. Mansuelli Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] specchi (Gerhard, Etrusk. Spiegel = E. S., lxxxviii e 305) ove il dio partecipa ad un episodio mitico non altrimenti documentato: Artemide gli reca in braccio la sposa Ariadne-Areatha, in presenza di Menrva. Il tipo arcaico è ripetuto sopra una serie ... Leggi Tutto

CAELESTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAELESTIS S. Meschini La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] , tipo seduta in trono quale Giunone o Venere, tipo thorax soprattutto quale Artemide lunare. I tipi più popolari e più sicuramente identificabili sono quelli come Artemide-Luna e quello come Cibele sul leone. A questo ultimo tipo si richiama ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] tempio della dea ricordato da Pausania (viii, 41, 10); l'altro tempietto (m 6,47 × 15, 43) si è riferito ad Artemide in base al rinvenimento nelle adiacenze di una lamina bronzea che raffigura la dea secondo una tipologia che si riscontra anche su ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] sul cocchio, a cavallo, a piedi, con l'arco, ecc.). In Grecia la c. fu posta sotto l'insegna di Artemide (nell'Irān achemènide Anāhitā), che riscattava così gli attributi della dea femminile pre-indoeuropea, la minoica πόντια θερῶν, la "signora delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 47
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali