• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [971]
Arti visive [464]
Archeologia [482]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

LYKOSOURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOSOURA (Λυκόσουρα, Λυκοσοῦρα, Αυκοσώρα; Lycosoura) G. Bermond Montanari Località in Arcadia (circa a 7 km ad O di Megalopoli, su un altipiano) nota nell'antichità particolarmente per il santuario [...] occupata dalla base del gruppo di culto in marmo scolpito da Damophon di Messene. Il gruppo rappresentava Demetra, Despoina, Artemide ed Anytos; vari frammenti, rinvenuti negli scavi e ora nel Museo Nazionale di Atene, sono riconoscibili in base ad ... Leggi Tutto

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.) A. Frova Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] trasformazione in colimbètra per tetimimi (v. vol. vii, pag. 779). Fra le scoperte: statue e rilievi, una statua di Artemide Efesia e la iscrizione di Ponzio Pilato prefetto di Giudea che dedica un Tiberieum, unico documento epigrafico esistente del ... Leggi Tutto

HIPPOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOMENES (῾Ιππομένης) G. Scichilone Figlio di Megareus e Merope secondo alcune tradizioni, figlio di Ares secondo altre, è il vincitore della mitica gara di corsa con la eroina beota Atalante, figlia [...] ; essa, però, è da identificare con la nostra e da considerare probabilmente insieme a questa come una forma secondaria di Artemide. Secondo alcune tradizioni, poi, H. partecipa con Atalante alla caccia calidonia e si unisce a lei senza ricorrere ad ... Leggi Tutto

KUWAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUWAIT Red. Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] greci. Tra i materiali rinvenuti sono una iscrizione dedicata da un Soteles di Atene e dai soldati a Zeus Sotèr, Posidone e Artemide Sotèira, un'anfora importata da Rodi nel III-II sec. a. C. (come dimostra un bollo impresso su un'ansa), alcune forme ... Leggi Tutto

ICARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIA (᾿Ικαριᾒα; moderno Νικαριᾒα) G. Bermond Montanari Isola delle Sporadi anatoliche ad O di Samo. Secondo la leggenda il nome deriverebbe da Icaro, figlio di Dedalo, che vi precipità durante il fatale [...] al V sec. a. C., pezzi marmorei, statuette e frammenti ceramici con la iscrizione Ταυροπ[οᾒλωι] pertinenti al santuano di Artemide Tauropàlos, ricordata dalle fonti e che è indubbiamente da riconoscere nei resti degli edifici, di cui sopra. Bibl.: E ... Leggi Tutto

VILLA GIULIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VILLA GIULIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome dal cratere a campana del Museo di Villa Giulia, (v. roma, Sez. l, ii, 2), trovato a Falerii, con donne danzanti. [...] il messaggero degli dèi appare seduto; così pure il frammento di Corinto con Teseo e il cratere di New York con Apollo, Artemide e Latona, con uno di quegli aggruppamenti a tre figure di moda in questa epoca. Egli ripete spesso le figure trovate ... Leggi Tutto

ERACLEA Tracinia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa) A. Di Vita Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] l'abitato. Ancora visibili, avanzi delle mura dell'acropoli. Lungo l'Asopo sappiamo che si trovava il Ginnasio mentre un tempio di Artemide ci è attestato lungo il Melas dall'altro lato della città. Da iscrizioni ci è poi attestata la presenza di una ... Leggi Tutto

EPIKTESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPIKTESIS (᾿Επίκτησις) G. Becatti Personificazione del Possesso, dell'Acquisto. Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale di Atene; è di periodo romano e [...] festa in un santuario rustico con l'albero di olivo decorato di bende, dietro cui appare una statuetta simile ad Artemide su alta stele, rito celebrante la ricchezza del raccolto, e del possesso acquistato. Questa personificazione di E. può mettersi ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Argo e a Perachora. La fibula di Argo è stata dichiarata laconica in base ad affinità con i piombi spartani di Artemide Orthìa e del Menelaion. Ma non vi è forse ragione di allontanare dall'ambiente argivo questo piccolo monumento in cui il costume ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] si apre, a un livello più basso, un altro recinto con i resti di un tempio d'ordine corinzio, pure in pòros, forse di Artemide, a giudicare dalle statuine di terracotta di un deposito di ex voto. A S del Pythion e sempre sul pianoro è stato messo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 47
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali