• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [268]
Farmacologia e terapia [6]
Biografie [89]
Arti visive [64]
Archeologia [22]
Storia [19]
Botanica [15]
Musica [11]
Letteratura [10]
Medicina [9]
Chimica [8]

Artemisia

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, capolini piccoli, non ligulati, disposti in spighe e racemi, acheni senza pappo. Alcune si usano in medicina o in liquoreria (➔ assenzio) o per condimento (➔ dragoncello) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ASTERACEE – CAPOLINI – LIGULATI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemisia (1)
Mostra Tutti

assenzio

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] m, sericeo-argentino in tutte le parti, con foglie due o tre volte pennatosette, capolini di 2-4 mm, disposti in cima ramificata. È amaro e ha odore intenso. Dalle foglie e dai fiori si ottiene lo 0,3-0,4% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ARTEMISIA ABSINTHIUM – OLIO ESSENZIALE – ACQUAVITE – FRANCIA – ITALIA

genepì

Enciclopedia on line

genepì Nome comune di piccole Asteracee aromatiche d’alta montagna, appartenenti ai generi Artemisia e Achillea, usate per la preparazione di liquori o, tradizionalmente, come rimedio per molte malattie. [...] , il termine è ristretto per lo più alle sole artemisie, contenenti oli eterei e sostanze amare. Le più importanti sono: Artemisia genipi, Artemisia glacialis, Artemisia laxa, Artemisia petrosa. G. è il nome del liquore prodotto, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: DISTILLAZIONE – OLI ETEREI – ASTERACEE – ACHILLEA – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genepì (1)
Mostra Tutti

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] nella scoperta delle proprietà delle erbe medicinali: narrano le leggende che Artemide fece conoscere l'uso dell'artemisia (Artemisia absinthium) e Pallade della matricaria (Matricaria chamomilla), mentre Afrodite portò in dono ai greci tutte le erbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

Malaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malaria David Modiano Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] Possono essere inoltre distinti in prodotti di origine naturale (chinino e derivati del qinghaosu, estratto dalla pianta Artemisia annua) e prodotti di sintesi (4-ammino-chinolinici, 8-ammino-chinolinici, aril-ammino-alcoli, antifolici e antifolinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] a giudicare dal forte interesse che si aveva in quel periodo per gli antielmintici, quali felce maschio, fiori di artemisia e crisantemo, e limatura di stagno. Medici e chirurghi che operavano nelle colonie, riportarono a casa rimedi indigeni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
artemìṡia
artemisia artemìṡia s. f. [lat. scient. Artemisia, dal lat. class. artemisia, gr. ἀρτεμισία, der. di ῎Αρτεμις, la dea Artemide]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale: sono erbe perenni,...
artemìṡie
artemisie artemìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αρτεμίσια]. – Antiche feste in onore di Artemide, che si celebravano in varie città greche, particolarm. a Efeso, con giochi, corse e agoni musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali