• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Medicina [329]
Arti visive [118]
Patologia [101]
Geografia [92]
Archeologia [101]
Anatomia [86]
Biografie [90]
Biologia [64]
Storia [63]
Europa [50]

glutei

Enciclopedia on line

I tre muscoli della natica, distinti in grande, medio e piccolo gluteo. Essi sono sovrapposti: il primo è il più voluminoso e superficiale, l’ultimo il più piccolo e profondo; si inseriscono sulla cresta [...] sul bacino e, nella stazione eretta, quella di fissare il bacino sulla coscia. Le arterie glutee distinte in superiori e inferiori, derivano dall’arteria ipogastrica e irrorano i muscoli della natica e quelli della parte posteriore e superiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COCCIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutei (1)
Mostra Tutti

erettile, disfunzione

Dizionario di Medicina (2010)

erettile, disfunzione Incapacità di avere o mantenere un’erezione valida per un rapporto sessuale. Il termine ha, in medicina, vari significati: dall’impossibiltà assoluta di avere un’erezione, a quella [...] , metaboliche, farmacologiche, psichiche. Fra le cause organiche vi sono alterazioni circolatorie del circolo penieno e delle arterie iliache e pudende; fra le cause metaboliche il diabete e l’ipogonadismo; tra i farmaci maggiormente responsabili ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVI – IPOGONADISMO – NEUROLETTICI – DIABETE

ergotamina

Dizionario di Medicina (2010)

ergotamina Alcaloide di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), derivato dell’acido lisergico. Possiede azione adrenalino-simile ed è un potente vasocostrittore, ma può anche indurre vasodilatazione, [...] è utilizzata, generalmente per somministrazione sublinguale, nella terapia dell’emicrania, in quanto produce vasocostrizione selettiva delle arterie craniche; è stato ipotizzato anche un meccanismo di regolazione del flusso ematico cerebrale. L’e. è ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE – ANGINA PECTORIS – SEROTONINA – EMICRANIA – ALCALOIDE

còrpo umano

Enciclopedia on line

còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] circolatorio, il cuore regola la circolazione del sangue in tutto il c.u. per mezzo dei vasi sanguigni (vene, arterie, capillari). Questo consente a ogni singola cellula di soddisfare il proprio fabbisogno di ossigeno e sostanze nutritive. I polmoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo umano (2)
Mostra Tutti

Ruysch, Fredrik

Enciclopedia on line

Ruysch, Fredrik {{{1}}} Medico e botanico (L'Aia 1638 - Amsterdam 1731). Conseguito il dottorato in medicina a Leida nel 1664 e pubblicato uno studio sulle valvole dei vasi linfatici (1665), divenne lettore di chirurgia [...] fama ad alcune descrizioni anatomiche (la lamina coriocapillare dell'occhio, o lamina Ruyschii, i vasi linfatici, le arterie bronchiali, ecc.), alla sua tecnica di imbalsamazione e di preservazione dei preparati anatomici, al catalogo delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – IMBALSAMAZIONE – VASI LINFATICI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruysch, Fredrik (1)
Mostra Tutti

TAMATAVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMATAVE (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regione omonima e della provincia dell'Ivondro [...] quella d'Ivondro e quella di Tamatave. Distrutta nel 1927 da un ciclone, è stata ricostruita rapidamente e presenta nelle arterie principali l'aspetto di una cittadina europea. Il clima di Tamatave è caldo e umido con massima temperatura in febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMATAVE (1)
Mostra Tutti

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Patologo, nato a Catania l'8 marzo 1880; si laureò a Roma nel 1903. Professore incaricato di patologia nell'università di Cagliari (1914-20), poi titolare in quelle di Messina (1921) e di Pavia (dal 1923). [...] cancro, in Milano. S'è occupato di varî problemi nel campo della chirurgia sperimentale e clinica (chirurgia delle arterie, fisiopatologia dell'ipofisi, ulcera gastrica, colecisti, milza, ecc.) e specialmente dell'etiologia e della cura dei tumori (v ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CATANIA – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

endotelio

Dizionario di Medicina (2010)

endotelio Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e [...] produzione di fattori di rilassamento e di contrazione, i quali agiscono sulle cellule muscolari della parete dei vasi. Nelle arterie e nelle vene, l’e. rappresenta lo strato di rivestimento più interno, sostenuto da uno strato intermedio di tessuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endotelio (3)
Mostra Tutti

Città del Capo

Enciclopedia on line

Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo [...] esteso, con i quartieri residenziali, verso SO, lungo la costa, e verso E e SE, in corrispondenza delle maggiori arterie del traffico stradale e ferroviario. Importantissimo centro commerciale, è dotata di un porto, all’estremità della Baia, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: IMPERO BRITANNICO – REPUBBLICA BATAVA – PROVINCE UNITE – NAPOLEONE – KAAPSTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città del Capo (4)
Mostra Tutti

intercostale

Enciclopedia on line

In anatomia, spazio i., lo spazio corrispondente all’intervallo tra due coste vicine. In numero di 11 per ciascun lato, e distinti con l’ordinativo (I, II ecc.) dall’alto verso il basso, gli spazi i. sono [...] i. aortiche Rami dell’aorta toracica, in numero di 9 o 10 per ciascun lato. Le arterie i. percorrono lo spazio i. cui sono destinate rimanendo per quasi tutto il loro decorso addossate al margine inferiore della costa sovrastante. Irrorano i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DIAFRAMMA – NEVRALGIA – ADDOME – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 115
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali