• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Medicina [329]
Arti visive [118]
Patologia [101]
Geografia [92]
Archeologia [101]
Anatomia [86]
Biografie [90]
Biologia [64]
Storia [63]
Europa [50]

lombare, regione

Dizionario di Medicina (2010)

lombare, regione Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle vertebre lombari. Anatomia La regione l. ha forma trapezoidale ed è delimitata: medialmente dalle apofisi spinose delle dette vertebre; [...] nervo femorale o crurale, che, dopo aver inviato rami alle regioni anteriore e interna della coscia, accompagna l’arteria femorale, scorre sul lato interno del ginocchio e termina sulla cute del piede. Rigonfiamento lombare (o rigonfiamento inferiore ... Leggi Tutto

palpazione

Dizionario di Medicina (2010)

palpazione Momento dell’esame obiettivo rappresentato dal rilievo tattile (rilievo palpatorio) dei caratteri dei tessuti e degli organi profondi, o dei loro movimenti (pulsazioni, vibrazioni ecc.). La [...] caratteri della cute e del tessuto sottocutaneo (temperatura, dolorabilità, presenza di edemi, ecc.), o le pulsazioni delle arterie superficiali. Esercitando una pressione più forte si studiano le ossa, le articolazioni, i vasi profondi o, se la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palpazione (1)
Mostra Tutti

pseudoxantoma elastico

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoxantoma elastico Malattia ereditaria del tessuto connettivo che interessa il tessuto elastico della pelle, della retina e dei vasi arteriosi. La trasmissione genetica è prevalentemente autosomica [...] emorragie che concorrono all’abbassamento dell’acuità visiva. ll coinvolgimento cardiovascolare comporta aterosclerosi precoce delle arterie di medio calibro che può manifestarsi con il quadro clinico dell’arteriopatia periferica obliterante degli ... Leggi Tutto

impiccamento

Enciclopedia on line

Asfissia meccanica provocata da un laccio stretto intorno al collo che agisce con il meccanismo della compressione e dello stiramento. Può verificarsi in contingenze diverse, per accidente, omicidio, suicidio [...] casi in cui l’impiccato conserva il contatto con il suolo la morte avviene esclusivamente per la compressione degli organi del collo (laringe, trachea, arterie e nervi). La perdita di coscienza è quasi immediata e la morte sopravviene in 5-10 minuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ASFISSIA – LARINGE – TRACHEA – ARTERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impiccamento (1)
Mostra Tutti

LERICHE, René

Enciclopedia Italiana (1933)

LERICHE, René Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Roine nella Loira il 12 ottobre 1879. Fu chirurgo degli ospedali e incaricato dell'insegnamento della chirurgia sperimentale; dal 1924 fino al 1931 [...] creare una vera chirurgia fisiologica: la simpatectomia periarteriosa, la ramisezione cervicale e lombare, l'arteriectomia delle arterie obliterate, la chirurgia delle paratiroidi e delle surrenali sono le più notevoli affermazioni di questa tendenza ... Leggi Tutto

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome a patogenesi molto complessa associata a un’encefalopatia ipertensiva acuta; nella forma più completa è caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia e [...] , come amaurosi, afasia ed emiplegia. Le cause dell’e. sono la gravidanza, le glomerulonefriti acute diffuse, l’ipertensione arteriosa maligna. Le manifestazioni neurologiche dell’e. sono da attibuire a spasmo dei vasi e all’edema cerebrali, ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclampsia (2)
Mostra Tutti

SEUTHOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997 SEUTHOPOLIS (v. S 1970, p. 709) M. Cicikova Lo studio dei materiali archeologici rinvenuti nell'area di S. ha fornito nuovi dati sull'urbanistica, sull'architettura [...] andamento N-S, presentano un'inclinazione di 35o verso O; una di loro passa intorno alla cinta muraria. Due sono le arterie principali: una (SONE) dalla porta SO giunge attraverso la città fino al muro di cinta orientale, ove si suppone si trovasse ... Leggi Tutto

insufficienza

Dizionario di Medicina (2010)

insufficienza Condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo (cuore, vasi, reni, ecc.), o di una parte di esso (valvole cardiache, corteccia surrenale, ecc.), a espletare integralmente [...] diversa a seconda del distretto corporeo interessato: tipica e relativamente frequente è quella che caratterizza l’insufficienza arteriosa degli arti inferiori e che si manifesta con la claudicazione intermittente. I. cardiaca, anche detta scompenso ... Leggi Tutto

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] ’insieme degli organi situati in prossimità dell’u. (ovaie, legamenti larghi ecc.). La vascolarizzazione dell’u. è assicurata da tre arterie (uterina, u.-ovarica, del legamento rotondo) e da una rete venosa che ai suoi lati forma il plesso uterino. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] Più rare sono le affezioni specifiche: tubercolosi e sifilide della milza. Tra le malattie vascolari, importanti l’aneurisma dell’arteria splenica e soprattutto l’infarto della m. in corso di affezioni cardiache (stenosi mitralica). La m. può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 115
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali