• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Medicina [329]
Arti visive [118]
Patologia [101]
Geografia [92]
Archeologia [101]
Anatomia [86]
Biografie [90]
Biologia [64]
Storia [63]
Europa [50]

Tripoli

Enciclopedia on line

Tripoli (arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746  ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] alla città vecchia si estendono i quartieri più recenti, sorti a partire dall’occupazione italiana (1912-43), con grandi arterie stradali e ampi spazi verdi. Lo sviluppo demografico e urbanistico più intenso si è avuto, tuttavia, nella seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – CAVALIERI DI MALTA – AREA METROPOLITANA – STATI BARBARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripoli (4)
Mostra Tutti

POLMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung) Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Leonardo ALESTRA Vittorio PUCCINELLI Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] a embolie polmonari. L'occlusione di un ramo dell'a. polmonare produce un infarto emorragico perché i rami della polmonare sono "arterie terminali", cioè ciascuno di essi si dirama in un sistema capillare proprio che non ha con i rami vicini quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] tortuose e spesso a forte pendenza, solitarie e silenziose, d'aspetto vetusto, rallegrate da orti e giardini pensili. Tre arterie maggiori la percorrono, a livello differente, riunite tra loro da vicoletti e da gradinate. Lo sviluppo di Assisi, tanto ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

GUTHRIE, George James

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTHRIE, George James Luigi Torraca Chirurgo, nato a Londra il 1° maggio 1785, ivi morto il 1° maggio 1856. Chirurgo militare, fece la campagna del Canada e le guerre napoleoniche. Fu chirurgo del Westminster [...] of the extremities, ecc., Londra 1815; On injuries of the head affecting the brain, Londra 1842), della chirurgia delle arterie (On the diseases and injuries of arteries, ecc., Londra 1830), delle ernie (Inguinal and femoral hernia, Londra 1835 ... Leggi Tutto

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] ) sia dei diversi organi irrorati da esso (fase parenchimale). L'iniezione di mezzo di contrasto serve perciò a visualizzare meglio le arterie e le vene, e a distinguere, all'interno di organi quali il fegato, il rene o l'encefalo, zone con diverso ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] nutritizia che penetra la diafisi tramite un foro, detto nutritizio, con direzione obliqua verso l'epifisi più piccola. L'arteria si suddivide in due rami che si dirigono verso le due epifisi. Ciascun ramo secondario, prima di arrivare alla giunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARTA I. Andreou Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] provvista di cinta muraria, con un piano urbanistico completo. Un fitto sistema di strade parallele che si incrociano con arterie più larghe forma insulae rettangolari. Le case erano disposte su due file lungo i canali di scarico che percorrevano le ... Leggi Tutto

PENSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSA, Antonio Anatomico, nato a Milano il 15 settembre 1874. Allievo della scuola anatomica pavese, ebbe maestri Camillo Golgi, Giovanni Zoia e Luigi Sala. Fu assistente in istituti di istologia e di [...] linfatico dei Mammiferi e degli Uccelli. Effettuò e pubblicò ricerche di morfogenesi dell'albero bronchiale e delle arterie polmonari, del pancreas, delle vie biliari, dell'esofago. Studiò la struttura del cervelletto. Dedicò buona parte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] si svolge sulla sinistra della Severn, su larghe strade parallele al corso del fiume; sulla High Street, una delle arterie principali, sorgono gli edifici più notevoli; interesse particolare offrono il ricco museo di porcellane e il museo di storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] del passato; gli edifici antichi e le vecchie strade, peraltro, vanno scomparendo, per lasciare il posto a costruzioni e ad arterie stradali moderne. Vi sono edifici notevoli, come il palazzo del governo, la cattedrale, con un'elegante facciata, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 115
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali