• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [92]
Patologia [29]
Biografie [28]
Biologia [17]
Fisiologia umana [7]
Chimica [4]
Anatomia [5]
Temi generali [6]
Psichiatria [5]
Storia della medicina [5]

Polso

Universo del Corpo (2000)

Polso Rosadele Cicchetti; Red. Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] e il polso molle dipendono dalla pressione arteriosa (ipertensione e ipotensione) e dalla rigidità delle pareti arteriose (arteriosclerosi); 6) il sincronismo e la simmetria: il primo è dato dalla contemporaneità delle pulsazioni apprezzabili nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ARTICOLAZIONE A SELLA – PIANO PARASAGITTALE – COLONNA VERTEBRALE – VASI SANGUIGNI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polso (3)
Mostra Tutti

ARTOM, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Camillo Giuseppe Armocida Tullio Manzoni Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] ; intorno al 1960 compì esperimenti su razze diverse di piccioni che risultavano resistenti o suscettibili alla arteriosclerosi e diede contributi di rilievo al dibattito sulla patogenesi di questa malattia. Tra le sue ultime pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – IDRATI DI CARBONIO – RELIGIONE EBRAICA – VISTO D'INGRESSO – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Camillo (1)
Mostra Tutti

Kandinskij e l’astrattismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] La grande tela dal ritmo controllato e dai toni pacati non lascia trapelare nulla, né del momento critico, né dell’arteriosclerosi che lo sta uccidendo. La moglie, infatti, deve aiutare Kandinskij nella realizzazione di questa ultima tela. L’artista ... Leggi Tutto

neuropatologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] (per es., aneurisma), ialinosi conseguente a ipertensione arteriosa, deposizione di amiloide, allungamento e tortuosità da arteriosclerosi. L’emorragia intraparenchimale si comporta da lesione occupante spazio e viene lentamente riassorbita man mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE ESANTEMATICHE

EMORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] una vera devastazione di parti vitali dell'encefalo e perciò la morte improvvisa. Cause etiologiche: arteriosclerosi, intossicazioni croniche, sifilide, malattie discrasiche, sforzi muscolari, tosse, coito, emozioni violente, ecc., cioè tutte quelle ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORRAGIA (3)
Mostra Tutti

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Carlo Caltagirone Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] La VaD sottocorticale è invece dovuta a occlusione dei piccoli vasi. La sua causa più comune è rappresentata dall’arteriosclerosi su base ipertensiva. Il decorso clinico presenta un decadimento cognitivo progressivo che, a differenza dalla MA, non è ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – STATO CONFUSIONALE ACUTO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] Rivista di neurologia, VI [1933], pp. 201-225; Note di terapia alimentare, farmacologica ed idrotermalein tema di ipertensione ed arteriosclerosi, in Il Policlinico, sezione pratica, XLIV [1937], pp. 59-71, 107-109; Argomenti contrari all'idea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

BENVENUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giuseppe Paolo Casini Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] animali", sulla funzione epatica, la digestione, la circolazione linfatica e - quasi panacea universale - come rimedio contro l'arteriosclerosi, l'idropisia, l'apoplessia, l'isteria e varie altre malattie. Lo scritto si conclude con una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

robotica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

robotica Leopoldo Benacchio Uomini artificiali e macchine pensanti La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] , come la costruzione di microscopici robot che, introdotti nel sistema circolatorio, saranno capaci di curare l’arteriosclerosi rimuovendo dalle pareti interne delle arterie i depositi di grasso, o di eliminare le cellule tumorali asportandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – JACQUES DE VAUCANSON – SISTEMA CIRCOLATORIO – FILM DI FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robotica (8)
Mostra Tutti

BRUNICARDI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNICARDI, Adolfo Bruno Anatra Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] il B. lasciava praticamente le carceri per essere ricoverato all'istituto kinesiterapico, "perché pericolosamente malato di arteriosclerosi". Nel luglio i procedimenti pendenti presso i tribunali militari venivano trasferiti presso quelli civili; ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
arterioscleròṡi
arteriosclerosi arterioscleròṡi (o arteriosclèroṡi) s. f. [comp. di arteria e sclerosi]. – In medicina, il complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme...
arterioscleròtico
arteriosclerotico arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali