• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [92]
Patologia [29]
Biografie [28]
Biologia [17]
Fisiologia umana [7]
Chimica [4]
Anatomia [5]
Temi generali [6]
Psichiatria [5]
Storia della medicina [5]

EMIPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] , che determina rammollimenti cerebrali ischemici per occlusione delle arterie colpite da endoarterite sifilitica; 4. l'arteriosclerosi, che produce anch'essa obliterazioni parziali o totali dei vasi arteriosi; 5. le intossicazioni (uremia, diabete ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – EMORRAGIE CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – PTOSI PALPEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIPLEGIA (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Ottorino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ottorino Neuropatologo, nato il 17 gennaio 1877 a Solbiate Comasco; morto a Pavia il 27 marzo 1936. Laureatosi a Pavia nel 1901, sotto la guida di C. Golgi si dedicò alla neurologia e alla psichiatria. [...] extrapiramidale; innervazione dell'intestino; innervazione simpatica del muscolo; ecc.). Tra i suoi scritti ricordiamo: L'arteriosclerosi del sistema nervoso centrale (Pavia 1906); Osservazioni neurologiche su lesioni del sistema nervoso da traumi di ... Leggi Tutto

CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore

Enciclopedia Italiana (1930)

Per cardioipertrofia s'intende un aumento della massa della carne del cuore, dovuto tanto a un aumento di volume delle singole fibrocellule muscolari, quanto a un aumento numerico vero e proprio di esse. [...] sono quelle consecutive a gradi e continui sforzi muscolari (cuore degli atleti), a vizî cardiaci, a malattie dei vasi, come l'arteriosclerosi e la sifilide, a malattie dei polmoni, della pleura e del pericardio, a malattie dei reni, alla pletora, a ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ARTERIOSCLEROSI – PERICARDIO – GRAVIDANZA – STRÜMPELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore (3)
Mostra Tutti

ASIMBOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Perdita, completa o incompleta, di categorie di ricordi, o di rappresentazioni, in seguito ad alterazioni delle aree corticali in cui hanno la loro sede speciale. Perdere i ricordi di certe immagini sensoriali [...] di demenza asimbolica. Il quadro di queste diverse forme d'asimbolia può essere transitorio, per una specie di claudicazione delle aree corticali, nell'arteriosclerosi, nell'anemia cerebrale in certe intossicazioni o in seguito a crisi epilettiche. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ARTERIOSCLEROSI – CLAUDICAZIONE – ASTEREOGNOSIA – APRASSIA

CONVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] se siano espressione d'una affezione localizzata del sistema nervoso centrale (tumori, ecc.), o d'una malattia generale (uremia, arteriosclerosi, ecc.). La terapia ha un doppio scopo: quello di combattere l'accesso convulsivo in sé (bromuri, luminal ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVULSIONE (3)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] indirettamente dall'altezza della glicemia normale (da 0,8‰ a 1,3‰). Questa soglia per ragioni patologiche (nefriti croniche, arteriosclerosi) può molto innalzarsi: in tal caso quantitativi di glicemia del 2 e 3‰ dovuti a vero diabete possono non dar ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] in questione, ma l'enorme maggioranza dei casi di paralisi pseudobulbare è dovuta, come s'è detto, ad arteriosclerosi delle piccole arterie cerebrali. Poiché i nervi bulbari hanno con la corteccia cerebrale un collegamento bilaterale, un piccolo ... Leggi Tutto

Trombosi

Universo del Corpo (2000)

Trombosi Pier Mannuccio Mannucci Donato Bettega Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] già stati colpiti da trombosi, sono a rischio ancora più elevato. bibl.: e.l. bierman, Aterosclerosi ed altre forme di arteriosclerosi, in Principi di medicina interna. Il manuale Harrison, ed. K.J. Isselbacher, 1° vol., ed. it. Milano, McGraw-Hill ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi (5)
Mostra Tutti

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] , XI [1966], Suppl., pp. 109-129, in collaborazione con L. Matturri; Arteriosclerosi e senescenza, in Giornale dell'arteriosclerosi, VI [1968], pp. 411-413; Arteriosclerosi e processi di senescenza, in IlMorgagni, III [1970], pp. 59-74; Letalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] dipende in prima linea dallo stato dei vasi e dei reni. Il rene è frequentemente malato. È il rene contratto dell'arteriosclerosi. Differenze tra questo e il rene dei gottosi non pare che siano dimostrabili. Secondo A. M. Brogsitter nel rene retratto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arterioscleròṡi
arteriosclerosi arterioscleròṡi (o arteriosclèroṡi) s. f. [comp. di arteria e sclerosi]. – In medicina, il complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme...
arterioscleròtico
arteriosclerotico arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali