LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] grandi medaglie a fresco dipinte ai lati dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Domaso entro quadrature di F. pp. 496 s.; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi nelle arti, e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 137; A. Riccoboni, ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] o in fogli sciolti, spesso tratte dalle opere dei maggiori maestri di tradizione classicista.
Datata 1704 è la serie, pp. 15, 18, 24; L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Le arti del disegno a Pisa nel Settecento, in Settecento pisano, Pisa 1996, pp. 286 ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] conservato e poi trasformato nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia, costruito dal re Pietro I a colgono anche nella decorazione architettonica e nelle arti suntuarie. Per quanto riguarda la decorazione ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] i Carducci, oriundi fiorentini, tra i maggiori rappresentanti di quell'approssimativo naturalismo di radice più evidente nella notevole Adorazione dei Magi di Budapest (Museo di Belle Arti) e poi in molte altre sue opere; cioè l'influenza esercitata ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] di culto manicheo. Si sono riconosciuti varî edifici termali: il maggiore è quello detto "grandi terme", subito a E del centro (I metà V sec.).
Dell'attività artigiana nelle arti minori testimoniano specialmente i corredi della necropoli in horto ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] studi; dopo la morte, i locali passarono al figlio maggiore Felice, pittore.
Ignota la formazione, le prime notizie danno pp. 168-171; F. Giacomini, “per reale vantaggio delle arti e della Storia”. Vincenzo Camuccini e il restauro dei dipinti a ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] fu nominato accademico d’onore presso la Regia Accademia di belle arti di Bologna. Nel 1894 il principe Giulio Torlonia gli affidò il di opere di eccezionale qualità e divenendo uno dei maggiori collezionisti del tempo. In particolare riversò il suo ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] vero, dopo gli studi classici si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo di Raffaele Granara.
In contatto con i maggiori esponenti della pittura di macchia, esordì nel 1877 alla mostra della Promotrice fiorentina con Al mare. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] I Torlonia infatti erano, all'epoca, i maggiori committenti nell'ambiente romano, avevano avviato numerose fabbriche n. 16, p. 62; n. 21, p. 84; A. Ricci, Visita di alcuni studi di belle arti, L. F., ibid., IV (1836), n. 32, p. 122; n. 40, p. 160; G ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] per la messa in opera della decorazione del cappellone maggiore. Il suo intervento riguardò anche il restauro del ; C. Filangeri, Note su Tusa e i Li Volsi a proposito delle arti figurative in Sicilia tra XVI e XVII secolo, in Arch. stor. messinese ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...