ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] lo stile del Foppa, lo promosse fra i maggiori pittori lombardi della seconda metà del '400, parere XLIX-LIX; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Lodovico il Moro, IV, Le arti industriali, la letteratura, la musica, Milano 1923, p. 80; G. Natali, Pavia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] per una serie di quarantuno stampe destinata a documentare le opere maggiori del pittore (Miraglia, 1995, pp. 35 s., 613 Roma 1842, p. 15; A. Monti, in F. Gasparoni - B. Gasparoni, Arti e lettere. Scritti raccolti, II, Roma 1865, pp. 4-7; J.D. ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] per l'opera Scena di Maremma (ubicazione ignota). Da questa data partecipò alle maggiori esposizioni nazionali e, con regolarità, a quelle della Società di belle arti di Firenze. A Milano presentò nel 1894 Nei prati e Fiera di vacche (ubicazione ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] sensibile alle pressioni politiche.
Il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) travolto dalle polemiche, prima per il , essendo Minoli cugino della Melandri, i due maggiori musei d’arte contemporanea italiani diverrebbero quasi una ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] secondo un ordito regolare, utilizzando tessere di maggiori dimensioni e di forma più regolare.
In , ibid., pp. 504, 506; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, XII, Parma 1822, p. 283; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] un Catalogo della collezione di libri appartenenti alle belle arti, e all'agricoltura del fu marchese B. G. uno stato avanzato di elaborazione. Il Parere… sui danni della Trinità Maggiore e su i ripari e rifazioni del 1773 si segnala per talune ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] Museo internazionale delle ceramiche, che dal 1913al 1953 accolse la maggior parte degli studi del B., e i 17 voll. S.Lodovici (S. Samek Ludovici), Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, p. 40; Fratelli Lega, ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] , 1909 e 1910 (Milano, Arch. d. Accad. di belle arti di Brera).
All'esposizione di Torino del 1884, la prima mostra in un'intervista del 1923, ritenendo "l'isolamento" una delle maggiori gioie, diceva di preferire il "paesaggio senza figure" (Arano, ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] più consistente in pale d'altare eseguite per le maggiori chiese cittadine, fanno parte il Martirio di s. Milano 1827, pp. 367-370; C. La Farina, Intorno alle belle arti e gli artisti fiorite in varie epoche a Messina ... ordinate in più lettere ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] . del primo Ottocento, in Atti dell'Ateneo di scienze lett. ed arti in Bergamo, XXX (1957-59), pp. 35-51; Id., La Antichi monasteri di Alzano, Bergamo 1973, p. 145; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1978, p. 182; Chiese ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...