Turgot, Robert-Jacques
Economista e politico francese (Parigi 1727-ivi 1781). Abbandonati gli studi teologici, si dedicò all’analisi dei problemi economici e sociali, entrando in relazione con gli enciclopedisti [...] libera circolazione interna del grano, abolì le corporazioni d’arti e mestieri, sostituì la corvée royale in natura con una esposizione sistematica dell’economia politica in tutti i suoi maggiori aspetti, precorre alcuni dei più notevoli sviluppi del ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] essere, oltre che testimone degno di fede, letterato; è un primo passo verso una maggiore dignità teorica della historia nei confronti delle altre arti. Il pensiero storico matura più netto dal rinnovato culto dell’antichità romana, sentito ora come ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] uso che il Medioevo aveva fatto dell’antichità. Dalla lingua alle arti e alle scienze, la cultura del R. ha cercato sempre di , temi più agevoli a incontrarsi con esperienze artistiche, maggiori aperture al mistero, ai simboli, alle operazioni occulte ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] differenti posizioni degli ambienti riformati nei confronti delle arti, sia perché la discussione su temi religiosi conduce da brani delle Scritture, tradotti in volgare per una maggiore intelligibilità; per es., le numerose incisioni di L. Cranach ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] C. lungo la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e potente impero, nonché il primato in tutte le principali arti. In realtà i Toltechi, che assorbirono nelle proprie file ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] dell’insegnamento, con la distinzione delle diverse facoltà (arti, medicina, diritto e teologia), se tende a assai minore, Alberto Magno, si espressero a favore di una maggiore fedeltà al testo di Aristotele. Assestatosi sul solido terreno della ...
Leggi Tutto
Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a un’associazione e, in particolare, degli iscritti alle corporazioni d’arti e mestieri; molto probabilmente ebbero origine ecclesiastica. [...] navi Registro, tenuto dagli uffici di compartimento e dagli altri uffici designati dal ministero competente, nel quale sono iscritte tutte le navi maggiori (cioè alturiere), i cui proprietari hanno domicilio nel rispettivo compartimento marittimo. ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ), P. O. Kristeller e H. Baron son diventati i maggiori animatori degli studî sull'Umanesimo, S. Kuttner ha rinnovato gli studî interesse che ha genericamente suscitato per lo studio delle arti figurative e il più limitato seguito nelle ricerche ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] Eanna, a Uruk. A Lagash si veneravano ventuno divinità, tra maggiori e minori. Nel periodo di Ūr III il Pantheon sumerico comprendeva ; Inanna e Enki, in cui si parla del trasferimento delle arti e della civiltà da Eridu a Uruk; Enlil e la creazione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] da notare che le Dolomiti e le montagne calcaree presentano in genere maggiore varietà di flora che non le montagne silicee e vi si che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al popolo; e si ritornava a S. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...