CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] ottenne il premio al concorso della R. Accademia di Belle Arti, e che dev'essere collegata certamente all'esperienza romana dell quadri per la maggior parte non reperibili. Già gravemente ammalato, dipingeva la tela di maggiori dimensioni da noi ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] ἀποσκοπεύων ci è noto da opere della statuaria.
Una delle maggiori risonanze l'arte di A. ebbe forse per la creazione a. C., Milano 1945, pp. 88-91; Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, a cura di Silvio Ferri, Roma 1946, XXXV, 116, 138; per ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] di Milano (Venezia. San Gervaso, 1921) e al Gabinetto disegni e stampe del Dipartimento di storia delle arti dell'Università di Pisa; la maggior parte della sua produzione è però raccolta in collezioni private italiane.
Fonti e Bibl.: E. De Fonseca ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] laboratorio d'arte, incoraggiando e proteggendo artisti, tanto che la maggior parte degli artisti nati nel primo terzo del XVIII sec. Sardegna. Quando il Winckelmann espone la tecnica delle arti prima di studiare lo stile delle opere, evidentissima ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] Egiziaca in S. Giacomo Maggiore a Bologna; quest'ultimo ciclo costituisce una delle opere maggiori del catalogo dell'artista, ), Firenze 1947, pp. 54-57; Matricola della Compagnia delle Quattro Arti, Bologna, Arch. di Stato, c. 247r; Vasari, Le Vite ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] , eseguite nel biennio 1796-97, raffiguranti i maggiori episodi della storia di Venezia dal X al , 1924, p. 141).
Fonti e Bibl.: F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, p. 147; G. Moschini, Dell’incisione in Venezia, Venezia 1924 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] al santo. A Roma, nell'ambito dell'Esposizione di belle arti del 1883, presentò ancora la Disfida di Barletta e due Paesaggi (Roma 1908-1912). Nel 1905 affrescò il soffitto della navata maggiore e della crociera di S. Andrea della Valle con una Sacra ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] del 1798, ebbero un discreto successo e spinsero le maggiori potenze dell'epoca a riflettere sull'iniziativa.
Nella seconda celebrare il centenario della Rivoluzione, diede anche molto spazio alle arti, alla musica, ai costumi dei paesi lontani: ai ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] consta di due grandi ambienti intercomunicanti con cupole ribassate; il vano maggiore ha i diametri di m 8,8o × 8,oo e Angeo Muxaro, in Atti della R. Acc. di Lettere, Scienze e Belle Arti di Palermo, XVII, 1932, p. i ss.; P. Griffo, Sull' ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] Delin sia dagli esemplari più famosi delle maggiori collezioni europee.
La produzione di calchi dei 157 (per Federico); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademie di belle arti e di archeologia esistenti in Roma..., Roma 1834, pp. 63, 75 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...