Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] vii, 22, 9) dell'esistenza in Grecia di statue e di altre opere plastiche eseguite, in varie epoche, interamente o in parte, di argilla cruda o VIII, 1937; S. Ferri, Teste fittili di Medma, in Le Arti, II, 1939-40; H. Payne, Perachora, Oxford 1940; D ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] carico dei muscoli degli arti anteriori e cedimento degli arti posteriori, difficoltà di in ogni combustione in cui è presente cloro, in particolare in quella di plastiche clorurate. È una sostanza insolubile in acqua, si scioglie negli oli, ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] settore, in analogia con quanto avviene nel campo delle arti figurative, si sta giungendo a un apprezzamento sempre rigidezza dell’edificio. I dissipatori sfruttano invece le proprietà plastiche o viscose di un materiale posizionato in un punto della ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] partire dagli inizî del V sec. a.C., influenze della plastica etrusco-laziale (si veda la statua votiva femminile con porcellino da in Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, XCIX, 1985-1987, pp. 3-25; Divinità e uomini ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] realizzato per la Fundação Iberê Camargo un elegante e plastico museo (2008) che sfrutta consapevolmente l’intera esigua , a cura di M. Guccione, Roma, MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo) 2006, Milano 2007 (catalogo della mostra).
G. ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] si è riscontrata una perdita continua di calcio dalle ossa degli arti inferiori. Il tasso di eliminazione di Ca++ è di entità ogni due giorni) vengono sigillati in sacche di plastica sottovuoto. Altre plastiche sigillate sono usate per i rifiuti.
La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Altre categorie di monumenti e di oggetti (ceramiche plastiche, incise e dipinte, suppellettili e statuette di e della Pesca, Roma 1938.
Id., Gruppo fittile rinvenuto a Tarquinia, in Le Arti, 1, 5 (1938-39), pp. 436-41.
Id., Tarquinia. La necropoli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] aperture direzionali che ne esaltino le capacità plastiche. Tali qualità, ricorrenti in molti progetti ottocenteschi militare, scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] diffuso che vede l’architettura identificarsi direttamente con le arti visive. Ogni necessaria distinzione tra il costruire territori, città ed edifici o produrre opere pittoriche e plastiche viene meno. In effetti molti architetti non lavorano più ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] fotografie, alla stessa stregua delle immagini pittoriche o plastiche che per lungo tempo avevano vantato una supremazia del fatto di costituire un problema per sé e per le altre arti, il nucleo della riflessione critica e la ragione fondante del suo ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...