MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] la museografia scientifica a profondi cambiamenti.
La specificità dei m. scientifici, rispetto a quelli che accolgono le artiplastiche, non dev'essere ricercata nel modo di costituire le collezioni, di stabilire repertori e cataloghi. Senza dubbio ...
Leggi Tutto
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte contemporanea e di architettura di Stefania Zuliani. – La nuova concezione del museo. – All’inizio del 21° ... ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in tutti i continenti. Contro ogni previsione, poiché le avanguardie del primo Novecento ne avevano decretato ... ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, reperti archeologici e tanti altri materiali – il museo, in pochi secoli, è diventato uno degli ... ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, nei gabinetti privati di curiosità scientifiche. Con la fine del 18° sec. sezioni dedicate ... ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 visitatori, la mostra 'I cento capolavori dell'Ermitage'. Con questa esposizione, che ha rappresentato ... ...
Leggi Tutto
musèo [Der. del lat. museum, dal gr. moyseíon "luogo sacro alle Muse", che è da Moy` sa "Musa"] [STF] M. della scienza e della tecnica: raccolta di materiale importante per lo studio delle varie scienze naturali, fisiche geografiche o di discipline tecniche: M. nazionale della scienza e della tecnica ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione del museo. Aperto ormai a un pubblico vasto e indiscriminato, il m. si è radicalmente allontanato dal ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto in parte all'esigenza di riparare alle gravi condizioni in cui tali istituti erano venuti a trovarsi ... ...
Leggi Tutto
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un popolo, questo comincia ad apprezzare non solo le manifestazioni artistiche o i cimelî storici del momento, ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e la figurazione simbolica e immaginaria delle strips di F. Schutten (n. 1956).
Per quel che riguarda in modo particolare le artiplastiche sono da segnalare i segni e volumi iscritti nello spazio urbano di J. Mareschal (n. 1913); F. Roulin (n. 1931 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] come la matrice principale di ogni forma d'arte peruviana. Si può quindi sostenere che dal tessuto siano nate tutte le artiplastiche dell'antico Perù: la pittura murale, l'incisione su metallo, su legno, su conchiglia e su pietra dura, la ceramica e ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] sec. 16° (Salers, Vice-le-Comte) e fino alla metà del sec. 17° (Saint-Germain-Lembron).
Resta qualche documento delle artiplastiche della fine del Medioevo. La statuaria a tutto tondo ebbe come temi principali la Vergine con il Bambino (Vièrge à l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] affiorano invece a Udine e nelle chiese di Gemona e Venzone della provincia, ristretti in Verona a qualche branca delle artiplastiche, e massime alle famose porte di bronzo di San Zeno, una delle più alte espressioni dell'arte in questo campo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questi aspetti di un secolo profondamente drammatico accompagnano e spiegano il mutamento che avviene nel linguaggio formale delle artiplastiche, scultura e pittura. Vi sono, naturalmente, aspetti diversi nei varî luoghi e nei varî momenti; ma il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] repertorio di pietra levigata comprendeva profonde ciotole, piatti poco profondi e sostegni fenestrati incisi, mentre le artiplastiche includevano figurine fittili zoomorfe e pendenti geometrici levigati di osso, pietra e conchiglia. Con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] destinati anche a nuove funzioni. Dai cambiamenti dovuti anche alla liturgia risulta un diverso rapporto con le artiplastiche, espressione essenziale dell'arte del sec. 12° analogamente all'architettura delle cattedrali. Nell'o. le mutate funzioni ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] distingue (Poetica, 1447 a, 18 ss.) tra le imitazioni che avvengono mediante il colore e la forma χρώμασι καὶ σχήμασι (artiplastiche e figurative), quelle che si realizzano mediante la voce (suoni, parole: poesia in tutte le sue forme, musica) e i ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] la crise nègre. Come ha ben mostrato M. Leiris, con questa formula, in voga nel campo delle artiplastiche, si è voluto sintetizzare quel vasto e variegato movimento pittorico e sculturale attraverso il quale la rappresentazione naturalista delle ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...