Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] alla sfera visiva della drammaturgia può essere trasferito alle arti figurative; il che non solo conferisce una certa da cordoncini d'argilla applicata che costituiscono l'unico elemento plastico dell'insieme. In particolare, il modo di rappresentare ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Ricci, L'ergasterion altomedievale della Crypta Balbi in Roma, in Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera del 9°, trova ulteriore conferma in esempi di plastica scultorea in diretto collegamento con i precedenti di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] è un momento nel quale la discendenza diretta dalla plastica dei castelli svevi di Puglia degli anni quaranta, il 381-396, 587-600.
G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane, 6 voll., Napoli 1883-1891.
N ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a due piani dei secc. 12°-13°, sulle quali la plastica emergenza delle figure animali si staglia contro un piano di fondo Mimari Süslemesi ve el Sanatlari [Le decorazioni e le arti applicate nell'architettura selgiuqide anatolica], Ankara 1988; G. ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] facciata di S. Maria di Brera, quasi un'impaginatura plastica a sé stante, è presente nella produzione dei maestri Milano 1976, pp. 83-271; G.A. Dell'Acqua, I Visconti e le arti, in M. Bellonci, G.A. Dell'Acqua, C. Perogalli, I Visconti a Milano ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] appaiono chiaramente opera di un artista abituato a esprimersi nella plastica in terracotta e nel bronzo. Le fonti antiche (Paus., tardo neoatticismo, per la prima volta nella storia delle arti figurative si assiste alla produzione di un'arte, che ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Scultura in tufo, Alessandria d'Egitto 1939. Piccola plastica da Capua: G. Patroni, Catal. dei vasi Lincei, x, 1900, c. 260, fig. 11 b. Ercole a Chieti: E. Galli, in Le Arti, i, 1938-39, p. 400, tav. 125, 11. Ercole da Posada: A. Taramelli, in Boll ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] traccia, se non in rari esempi, della ricca decorazione plastica, presente invece negli edifici religiosi urbani. Dopo la metà in cui si riscontra una costante interazione tra le arti, ebbe sempre stretti legami con il poliedrico ambiente culturale ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] in una più generale valutazione della metallistica e delle arti suntuarie a partire dalla Tarda Antichità. Le creazioni di chiesa, di carattere più ornamentale. Riflessi di questa grande plastica in b. si ritrovano anche in opere figurative di piccolo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del 1290 ca. (Parigi, Louvre), di compatto e nuovissimo plasticismo, e per il mosaico absidale del duomo, di cui eseguì il basilicae Pisanae, Roma 1705; A. da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 3 voll., Pisa 1787-1793 (Livorno 18122); R ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...