GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] parte inferiore da bugne rustiche e in quella superiore da bugne lisce. L'aspetto finale rimanda - M.R. Furlotti, Il momento architettonico…, in L'Accademia parmense di belle arti, Parma 1979, pp. 54-80; L. Samoggia, Un progetto illuministico per il ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dallo studio alla sottomissione totale e incondizionata ai superiori. Negli ultimi anni del M. i problemi Iconografie ebraiche e protestanti nella pittura di A. M., in Studi di storia delle arti, IX (1997-99), pp. 200-210; Da Caravaggio a Ceruti. La ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] conseguenti al primo: andarono distrutti i due piani superiori dei corpi di fabbrica verso il molo e verso F. Zamberlan al restauro del pal. Ducale…, in Atti dell'Ist. veneto di sc. lett. e arti, CXV (1956-57), pp. 12, 15 ss., 21, 23, 37, 40 ss., 46 s ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Céneda, Ceneda 1841; Un nuovo affresco di D. nelle sale superiori del caffè Pedrocchi, in Il Gondoliere, 1842, n. 39; . 12 s.; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 61 s., 72 nn. 38-39; F ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] la forma dell'a. di Iesse e quella della classificazione delle arti liberali proposta nel sec. 9° da Teodolfo di Orléans, di essi; in alto troneggia un Cristo di dimensioni superiori a quelle degli altri personaggi, circondato dalle sette colombe ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] oppure risorti a seguito di apposite, superiori autorizzazioni, che determinarono il quadro maturato CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, I, pp. 59-193; V.I. Rutenburg, Arti e corporazioni, in Storia d'Italia, V, 1, I documenti, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] utilizzando due tavolette forse in origine parti superiori di un trittichetto; e la raffinatissima nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI-XCII (1931-32), pp. 136 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] dissimili per l'iconografia dai sarcofagi romani, ma ben superiori ad essi per il chiaro senso della composizione, ritmica nelle La policromia delle figure fu d'uso generale in quasi tutte le arti antiche.
Per un gruppo importante di a. indiani, v. ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] ; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 62, 73; L. Puppi, 65-67, 79 s.; M.L. Frongia, Le opere pittoriche delle sale superiori del caffè Pedrocchi, in Jappelli e il suo tempo, a cura di B. ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] sotto arcate, in funzione di sostruzione alle terrazze superiori, in modo da raggiungere senza fatica l'ingresso delle epigrafia dell'antica Stabia, in Rend. Acc. Arch. Lettere e Belle Arti, Napoli 1939. Sulle acque termali: F. Di Capua, Dall'antica ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...