Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] gratuite, disinteressate, come il gioco, il divertimento o le arti tanto per individuare gli esempi più universali. Tutti gli e delle fiabe è analoga: esse sono narrate o proposte visivamente in un solo modo, sempre lo stesso, ma vengono recepite ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] tra visione e comprensione, superando lo stadio delle emozioni visive che il collezionismo precedente aveva coltivate. Non a , scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] com’è. Certo, è stato Aristotele a suggerirci che le arti della scena nascono perché l’uomo è l’unico animale che da rendere poi con il lavoro degli attori e con le componenti visive dell’allestimento. Il regista oggi continua a dominare la scena, ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] una montagna o una cascata, accanto a esempi tratti dalle arti. Con Friedrich Schelling e con Georg Wilhelm Friedrich Hegel il una pittura di paesaggio, dando quindi rilievo a qualità visive, come il colore o il disegno. Entrambi i paradigmi ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] forza della conoscenza. È la fonte e la protettrice delle arti e delle scienze, ma comunica anche la sapienza spirituale, che la devozione della donna al marito. In molte rappresentazioni visive compare Lakshmi che massaggia i piedi al suo divino ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] e poi PaBAAC: Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee), il tentativo di percorribili fino all’accesso all’oceano, che ricongiungono visivamente la costa alle montagne. Su questa nuova territorialità ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] più artistica, dall’idea vittoriana e poi europea delle arti applicate, attraverso le avanguardie del Novecento che più si testo in cinese) presenta di conseguenza una successione di unità visive che non sono né lettere né parole, ma sillabe. Vedremo ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] o tradizionalmente ostili, per cultura o per religione, alle arti figurative; la sparizione di movimenti artistici, poetiche e tendenze arte in relazione alle sue specifiche caratteristiche visive. Esisterebbe, tuttavia, una possibile sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Le dhamani dirette in alto portano i suoni, le sensazioni tattili e visive, il gusto, l'odore, l'inspirazione, l'espirazione, lo sbadiglio, 'agopuntura e della moxibustione cinese; anche le arti marziali indiane, cinesi e giapponesi ne tramandano una ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] del diritto, della religione, della natura, della tecnica, delle arti e anche, e soprattutto, dell’architettura. Non c’è filosofo di immagini ha fatto scattare interconnessioni di informazioni anche visive all’interno di una rete mondiale, e questo ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...