• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [4]
Biologia [1]
Ingegneria [1]
Biotecnologie [1]
Bioingegneria [1]
Chirurgia [1]

anca

Enciclopedia on line

Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] lata, il muscolo piriforme, il muscolo otturatore interno, i gemelli e il quadrato del femore. L’ articolazione dell’a. (o articolazione coxo-femorale) unisce il femore all’osso iliaco (fig. 1); è costituita dalla testa del femore e dall’acetabolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO PIRIFORME – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – OSSO ILIACO – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anca (3)
Mostra Tutti

APPIOMBO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] (fig. 2). Gli appiombi normali degli arti posteriori veduti di fianco sono dati da una verticale che parte dall'articolazione coxo-femorale divide per metà la gamba, passa davanti e parallela al profilo anteriore dello stinco e cade a metà dello ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – PIOMBINO – TRAPEZIO – BOLOGNA – ITALIA

FEMORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Osso della coscia (v.), della quale da solo costituisce tutto lo scheletro; risulta d'un corpo, d'un'estremità superiore e d'una inferiore (v. fig.). Nel corpo si distinguono una faccia anteriore, una [...] aspera). L'estremità superiore presenta una testa (caput femuris) che rappresenta circa i due terzi d'una sfera (articolazione coxo-femorale); un collo anatomico, inclinato di circa 130° rispetto al corpo dell'osso (angolo cervico-diafisario); e due ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA – DIAFISI – ARTRITI – ROTULA – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMORE (2)
Mostra Tutti

LISFRANC, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

LISFRANC, Jacques Agostino Palmerini Chirurgo, nato il 2 aprile 1790 a Saint-Paul (Loira), morto a Parigi il 13 maggio 1847. Fu allievo di G. Dupuytren, del quale poi divenne acerrimo rivale; s'addottorò [...] quale si debbono molti lavori di cui alcuni rimasti classici in chirurgia (amputazione del braccio, dell'articolazione coxo-femorale; resezione del retto carcinomatoso, malattie dell'utero, cura chirurgica degli aneurismi, ecc.). Tra i suoi scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISFRANC, Jacques (1)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] diffusione e importanza sociale (v. anche: chirurgia: Artroprotesi totale dell'anca, vol. X). L'articolazione dell'anca, detta anche articolazione coxo-femorale, funziona come un giunto sferico formato dalla testa del femore e dalla coppa (acetabolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ’anca È un’affezione ereditaria caratterizzata alla nascita dall’alterazione dello sviluppo e della conformazione dell’articolazione coxo-femorale, da lassità capsulo-legamentosa e da retrazione muscolo-tendinea. Per questi motivi dopo la nascita l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] le opinioni all’epoca dominanti, ritenne un esito postnatale non obbligato di una displasia congenita dei componenti dell’articolazione coxo-femorale (Malformazioni congenite, in Enc. medica italiana, I, coll. 1722-1738, s.v. Anca, in collab. con U ... Leggi Tutto

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] anche con il nome delle ossa che forniscono i capi articolari; si parla così di articolazione scapolo-omerale (spalla), coxo-femorale (anca), ecc. Schematicamente in una diartrosi anatomicamente bene differenziata, p. es. quella del ginocchio ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

Tomografia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Tomografia Roberto Passariello Bruno Beomonte Zobel Massimo Gallucci Carlo Masciocchi Alberto Del Guerra Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] RMN sia in grado di offrire una visione spaziale completa e affidabile delle lesioni. Soprattutto nel settore delle articolazioni coxo-femorale, del ginocchio e della caviglia, la RMN ha già conseguito notevoli successi. Interessante appare lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomografia (4)
Mostra Tutti

coxartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxartrosi Maria Grazia Di Pasquale Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale). Eziologia La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca [...] estensione, della flessione e della abduzione della gamba. Questi sintomi sono da ricondursi alla fibrosi della capsula articolare e alla presenza di osteofiti marginali, spec. peritrocanterici. Diagnosi La diagnosi della c. è radiologica (sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – REGIONE INGUINALE – OSTEOARTROSI – RADIOGRAFIA – ACETABOLO
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali