• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [24]
Anatomia [12]
Patologia [7]
Biologia [7]
Chirurgia [3]
Lingua [3]
Antropologia fisica [2]
Zoologia [2]
Embriologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Bacino

Universo del Corpo (1999)

Bacino Patrizia Vernole In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] colonna vertebrale al cingolo pelvico, mentre l'accorciamento dell'osso dell'anca, con il conseguente avvicinamento in senso verticale della faccia auricolare all'acetabolo, cioè alla superficie articolare per la testa del femore, consente una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacino (3)
Mostra Tutti

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] uno strato fibrillare, lasso, cui aderisce la membrana sinoviale dell’articolazione. È diversamente sviluppata a seconda dei vari tipi di articolazione: particolarmente robusta è quella dell’anca, che si inserisce attorno all’acetabolo con uno spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

pube

Enciclopedia on line

La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] che unisce le due ossa pubiche. Legamento pubocapsulare Fascio rinforzante la capsula articolare dell’anca. Le sue fibre si inseriscono su p., capsula articolare e femore. Legamento (o muscolo) pubovescicale Ciascuno dei due fasci tesi fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – OSSIFICAZIONE – OSSO ILIACO – PUBERTÀ – VESCICA

interarticolare

Enciclopedia on line

In anatomia, parte compresa tra i due capi di un’articolazione. Legamento i. dell’anca (o legamento rotondo) Benderella fibrosa estesa dalla testa femorale all’incisura dell’acetabolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACETABOLO – ANCA

malum coxae senile

Enciclopedia on line

Artrosi dell’anca con fenomeni di usura e distruzione delle parti centrali dell’articolazione e proliferazione osteofitica delle parti periferiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ristabilire la mobilità di un osso fissato da un'anchilosi altrimenti invincibile, come nel caso di anchilosi ossea dell'anca, o in quella dell'articolazione temporomascellare. Si può ricorrere in tali casi all'osteotomia sottotrocanterica e a quella ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] distinguiamo i muscoli dell'anca, della coscia, della gamba e del piede. a) I muscoli dell'anca esercitano la loro d'origine riflessa per stimoli nervosi sensitivi partenti dall'articolazione lesa; secondo altri, invece, sarebbero dovute a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

LOCOMOZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo") Giuseppe MONTALENTI Michele MITOLO Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] di appoggio della leva è rappresentato dalla superficie articolare dell'osso mobile sulla superficie articolare dell'osso passo si ha una doppia oscillazione verticale dell'anca, delle spalle e della testa, in rapporto alla diversa posizione degli ... Leggi Tutto

STEATOPIGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATOPIGIA Hella Pöch . La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] D si distinguono i limiti delle regioni conformantisi alla struttura anatomica: I. regione sacrale; II. regione dell'anca; III. regione glutea; e specialmente dalla funzione del femore nell'articolazione coxofemorale in rapporto con il centro di ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] la miografia simultanea quantitativa dei muscoli che agiscono sull'articolazione della caviglia del macaco. Non si ottenevano sempre risposte arti con flessione dell'anca e del ginocchio e dorsiflessione della caviglia e delle dita incluso l'alluce ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
fèmore
femore fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali