• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [24]
Anatomia [12]
Patologia [7]
Biologia [7]
Chirurgia [3]
Lingua [3]
Antropologia fisica [2]
Zoologia [2]
Embriologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] raggruppata in insiemi strutturati secondo la relazione ‘parte di’, quindi seguendo l’articolazione fisica del corpo (gli esempi seguenti sono tratti per lo più dai due dizionari dell’uso VIT 20083 e GRADIT 1999-2007): testa (di cui fanno parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] della sinistra tra il pollice e l'indice della destra; indi s i pone l'indice della destra sul polso sinistro (6), sull'articolazione (24), l'anca (25), l'ombelico (26); l'indice sinistro ripete lo stesso gesto a sinistra attraverso l'anca (27), il ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 28, l'articolista della "Gazzetta", a firma g.d., prende le distanze, in occasione dell'Enrico IV p. 452. 188. Ibid. 189. Ibid., p. 442. 190. "Ne xe andà sbusa anca la domanda par el confino - là, almanco, i te dà qualche soldo e, se i te ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] è appoggiata sull'anca, mentre le gambe parallele accennano a una flessione delle ginocchia. Anche la tipologia delle casse accoglie elementi soprattutto una migliore articolazione della figura per l'accentuata flessione delle ginocchia che, ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] che nel 1983 sia comparso un adesivo con la frase «se parla anca milanes», per dire quanto e da quanto tempo ormai la situazione fosse e, per analogia, andàc («andato»). Un’articolazione delle varietà dialettali lombarde comprende le seguenti sezioni: ... Leggi Tutto

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . Si tratta di un fenomeno che riguarda particolarmente le grandi articolazioni (ginocchio, anca) e i dischi intervertebrali. Questi ultimi diminuiscono di spessore per la riduzione dell'acqua e dei proteoglicani: il contenuto di acqua, infatti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] e una n velare (come quella che si trova in anca), che si può sentire in pronunce settentrionali di canta. Queste , e troviamo una nasale che ha lo stesso luogo di articolazione della consonante seguente (a parte la presenza di nasali velari anche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] concentra sull’articolazione del complesso sistema di relazioni che collega i diversi personaggi dell’intreccio. vôi ben, e che vu fe cognosser che sè omo. VICENZO: Gh’ho tanto dito anca mi a Titta Nane, che el me par mezzo a segno; e gh’ho speranza ... Leggi Tutto

artroprotesi

Dizionario di Medicina (2010)

artroprotesi Maria Grazia Di Pasquale Sostituzione completa di un’articolazione con una protesi, che riproduce anatomicamente, e soprattutto funzionalmente, l’articolazione danneggiata. Indicazioni L’intervento [...] una frattura di femore che per le condizioni anatomiche e per l’usura dell’articolazione non consenta una riparazione chirurgica con mezzi di sintesi, nel caso di artrosi avanzata su anca normale o displasica, o ancora per gli esiti di un’infezione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – OSTEOMIELITE – POLIETILENE – ANTIBIOTICI – INFEZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
fèmore
femore fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali