• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1415 risultati
Tutti i risultati [1415]
Medicina [247]
Diritto [142]
Biografie [129]
Arti visive [121]
Temi generali [93]
Storia [85]
Patologia [75]
Archeologia [67]
Biologia [62]
Religioni [60]

trocleoartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

trocleoartrosi Uno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato essenzialmente dalla forma a puleggia (troclea) di una delle superfici articolari e dalla possibilità di compiere quasi [...] esclusivamente movimenti di flessione ed estensione (per es., l’articolazione tra ulna e omero al gomito). ... Leggi Tutto

osteoartropatia

Dizionario di Medicina (2010)

osteoartropatia Affezione dell’osso e delle articolazioni corrispondenti. O. ipertrofizzante polmonare: sindrome morbosa descritta intorno al 1890, caratterizzata da una iperostosi circoscritta, per [...] lo più simmetrica, a carico delle ossa lunghe della mano e dei piedi, più pronunciata a livello delle terze falangi, dove determina le dita cosiddette ‘a bacchetta di tamburo’, denominate anche ippocratismo ... Leggi Tutto

poliartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

poliartrosi Artrosi a carico di più articolazioni. La p. è malattia invalidante, compromettendo la stabilità, la deambulazione, l’uso delle mani e i movimenti corporei in genere; favorisce pertanto le [...] cadute con lesioni fratturative, la mancanza di autonomia delle persone anziane, le malattie da immobilizzazione. La p. in fase algica acuta si può avvalere della terapia con FANS, ma i sintomi e le limitazioni ... Leggi Tutto

artrodia

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle sei varietà di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzata essenzialmente dall’avere superfici articolari piane, o quasi, e dal permettere solo movimenti di scivolamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

glenoide

Enciclopedia on line

In anatomia, la superficie articolare concava delle articolazioni condiloidee o condiloartrosi. Anche detta cavità glenoidea. Il labbro glenoideo è il cercine fibro-cartilagineo che rende la g. più atta [...] a contenere il condilo articolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CONDILOARTROSI

nasali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] prima formante ha una frequenza di circa 200-300 Hz per tutte le nasali, la seconda formante varia in base al luogo di articolazione (1000 Hz per la bilabiale e la labiodentale, 1300-1500 Hz per l’alveolare, 2000 Hz per la palatale, 2500-2600 Hz per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – CONSONANTI LUNGHE

bilabiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] livello della laringe per le eiettive e le implosive, a livello velare per i click). Rispetto ad altri luoghi articolatori quello bilabiale compare raramente nelle eiettive e nei click riscontrati nelle lingue del mondo; per le implosive è abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – VELO PALATINO – CAVITÀ NASALI

neurotrofica, artropatia

Enciclopedia on line

Particolare tipo di lesione degenerativa a carico delle articolazioni. Si osserva in seguito a lesioni dei nervi che influenzano il trofismo delle ossa e delle articolazioni; neuroartropatia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

sinartrosi

Enciclopedia on line

sinartrosi Articolazione priva di movimenti. Sono s. le articolazioni che uniscono fra loro alcune ossa del cranio e della faccia. A seconda che le due superfici articolari siano separate da sostanza fibrosa [...] o cartilaginea si parla di sinfibrosi o di sincondrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINFIBROSI – CRANIO

affricate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] un annerimento minore rispetto a quello della corrispettiva sorda, per la minore intensità del rumore. Il luogo di articolazione dell’affricata determina le caratteristiche della fase di frizione. Ad es., la fascia di frequenze interessata dal rumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ITALIA DEL SUD – EMILIA-ROMAGNA – AFFRICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare²
articolare2 articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali