• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [1415]
Diritto [142]
Medicina [247]
Biografie [129]
Arti visive [121]
Temi generali [93]
Storia [85]
Patologia [75]
Archeologia [67]
Biologia [62]
Religioni [60]

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] ’evidente fine di salvaguardare i canoni di generalità ed astrattezza tipicamente propri di ogni intervento normativo) detta ai suoi primi tre articoli (1, 1 bis e 2) una disciplina di carattere generale in ordine all’efficacia dell’A.I.A. in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure per il contrasto alla criminalità d'impresa

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] e i poteri del commissario non dovrebbero concernere, nelle società a struttura complessa, le attività e le articolazioni organizzative diverse o indipendenti da quelle interessate (Presutti, A.-Bernasconi, F.-Fiorio, A., La responsabilità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] dei doveri tipica della statualità liberale, per un altro affida al legislatore la previsione di “nuove” prestazioni funzionali ad articolare il principio solidarista. Si pensi ad es. alle sanzioni per l’omissione di soccorso (art. 593 c.p.), agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Dirigenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Gianfranco D'Alessio Abstract Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] degli incarichi, cioè dei compiti da svolgere. Su tali basi, la scelta, effettuata dal d.lgs. n. 150/2009, di rubricare gli articoli sull’accesso alle due fasce (artt. 28 e 28 bis del d.lgs. n. 165/2001) come se fossero riferiti a due distinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] in capo al terzo del difetto di potere (secondo Cass., 19.2.1993, n. 2020, la preposizione a singole articolazioni dell’impresa, ancorché dotate di una certa autonomia operativa, non è qualificabile come preposizione institoria; tuttavia la pronunzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Statuto del contribuente

Diritto on line (2016)

Gianni Marongiu Abstract Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] incerto il significato della norma ma) addirittura la norma la si è dovuta scovare dentro centinaia di commi di un unico articolo di legge, privo di titolo, di partizioni interne e delle loro specifiche individuazioni o quando ci si è imbattuti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] Stato (l. 5.6.2003, n. 29, art. 10). Analoga conferenza, presieduta dal prefetto e composta dai responsabili delle corrispondenti articolazioni periferiche, è istituita anche a livello provinciale (d.P.R. 3.4.2006, n. 180). Nella fase recente, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Libertà di associazione sindacale dei militari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Libertà di associazione sindacale dei militari Chiara Lazzari Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] , del sistema di tutela degli interessi introdotto dalla legge del 1978, e consolidato dal d.lgs. n. 66/2010, la cui articolazione in CoCeR, al centro, CoIR, presso gli alti comandi, e CoBaR, presso le singole unità, avrebbe sacrificato i principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA SOCIALE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO DEL LAVORO

Reati a concorso necessario

Diritto on line (2017)

Ilaria Merenda Abstract L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] nel reato”, rispetto alle quali il legislatore avrebbe determinato, già sul piano astratto, le modalità, lo svolgimento, le articolazioni e le possibili conseguenze (Brunelli, D., Il diritto penale delle fattispecie criminose, Torino, 2013, 162). Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] e sufficientemente approfondito dei provvedimenti legislativi, con particolare riguardo al loro impatto economico-finanziario, nei quali si articola la manovra finanziaria. L’abuso del decreto-legge, oramai un vero e proprio monopolio, in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare²
articolare2 articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali