• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [14]
Grammatica [14]

Come si coniuga l'articolo determinativo o indeterminativo in presenza di termini stranieri, in questo caso in Inglese? E qua

Atlante (2018)

Per quanto riguarda le parole inglesi citate nella domanda – ma il discorso va esteso a tutte le parole straniere che, a qualche titolo, entrano stabilmente o sporadicamente a far parte del lessico italiano –, le regole, ovviamente, restano quelle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questa frase: oggi è una bella giornata, vi chiedo l'analisi grammaticale e l'analisi logica. Gradirei una vostra spiegazi

Atlante (2017)

Analisi grammaticaleOggi = avverbioè = voce del verbo essere, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare, intransitivouna = articolo indeterminativo, femminile, singolarebella [...] = aggettivo qualificativo, femminile, singolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A mia figlia è stato corretto un compito in cui il quesito dato era: "colora UN bambino e UN palloncino". Lo stampato present

Atlante (2017)

Possiamo serenamente dire che la figlia del nostro gentile lettore ha fatto la cosa giusta: l’articolo indeterminativo serba qui il suo originario valore numerale (da UNUS latino) di ‘uno solo’ (tra i [...] più: in questo caso, tra i due). Altrimenti, avr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come è corretto andare a capo con articolo indeterminativo e apostrofo - esempio “un'ape...” -, avendo scoperto

Atlante (2015)

Suggeriamo proprio questo, cioè di non creare nella grafia qualcosa che non corrisponde alla realtà dei suoni. Pronunciamo articolo e nome come un'unità fonica in cui non ha luogo alcuna separazione tra [...] gli estremi vocalici ai confini delle parole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, se fosse una donna a scrivere e scrivesse la seguente frase "Sono un incivile" dovrebbe mettere l'apostrofo oppur

Atlante (2015)

Troppi dubbi amletici. Basta mettere l'apostrofo: poiché chi parla è una donna, l'articolo indeterminativo è una, che davanti a parola cominciante per vocale normalmente si elide (un'incivile). Una incivile [...] è variante comunque corretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ricordi di scuola... “Qual”, “Quale” per il maschile “quale” per il femminile, che deve essere apostrofato se incontra una vo

Atlante (2015)

A differenza, per esempio, dell’articolo indeterminativo che, davanti a parola maschile cominciante per vocale, seleziona la forma che non vuole l’apostrofo (un albero), ma davanti a parola femminile che [...] comincia per vocale seleziona la forma una, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I miei figli hanno "delle" domande interessanti. È una frase usata da Duolingo come traduzione in italiano di una frase ingle

Atlante (2015)

Duolingo non ha torto: il plurale dell'articolo indeterminativo (un, uno, una) si può rendere ricorrendo alle forme del cosiddetto partitivo (dei, degli, delle). Peraltro, ha senz'altro ragione chi ci [...] pone la questione, quando afferma che si può rea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Studiando per l'esame di Filosofia greca, mi è sorto il dubbio atroce. L'autore del libro, con buona pace del caro Anassimene

Atlante (2014)

La norma grammaticale vuole che davanti alle parole di genere maschile comincianti con il nesso consonantico pn si usino le seguenti forme dell'articolo determinativo e indeterminativo: uno / (degli); [...] lo / gli.Peraltro, a partire dal vocabolo di alt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non credevo ai miei occhi quando ho constatato la presenza di errori di Italiano sul vostro sito! L'articolo partitivo, dal m

Atlante (2013)

La lingua italiana, a differenza, per esempio, dello spagnolo, non prevede la possibilità di formare un regolare plurale dell'articolo indeterminativo: a un perro / unos perros non corrisponde in italiano [...] un cane / uni cani). Peccato, verrebbe da di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Più che una domanda mi serve un consiglio sul corretto uso dell'elisione della "i" in forme scritte come "c'ha". Devo fare in

Atlante (2013)

Intanto, attenzione all'apostrofo in un'anagramma: nonostante finisca con -a, il sostantivo anagramma (come telegramma, problema, tema e altri) in italiano è maschile, dunque viene preceduto dall'articolo [...] indeterminativo maschile un e non dall'artico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
indeterminativo
indeterminativo agg. [comp. di in-2 e determinativo]. – Che non è atto a determinare; in grammatica, articolo i. (o indeterminato), che non determina l’oggetto, non lo individua (v. articolo).
Leggi Tutto
Enciclopedia
INDETERMINATIVI, ARTICOLI
INDETERMINATIVI, ARTICOLI L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti Un uomo si aggira per le strade Una parola di conforto sarebbe importante o in...
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali