• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Lingua [94]
Grammatica [60]
Lessicologia e lessicografia [16]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Linguistica generale [9]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Storia [3]

IN [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

IN [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice in può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate nel, [...] nello, nella, nei, negli, nelle La preposizione in può svolgere diverse funzioni. • Collegare due elementi, introducendo diversi tipi di complementi indiretti • Collegare due frasi distinte, introducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

ARTICOLI L’articolo è una parte variabile del discorso che precede un sostantivo o una parte del discorso sostantivata Il concerto (sostantivo) è stato molto bello Il bello (aggettivo sostantivato) [...] ) in genere e numero con la parte del discorso a cui si riferisce e può essere determinativo o indeterminativo. L’ARTICOLO DETERMINATIVO È usato in riferimento a: – una categoria generale, cioè una classe di persone, animali, oggetti, concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CON

La grammatica italiana (2012)

CON La preposizione semplice con introduce diversi tipi di complementi indiretti: Inoltre, con precede l’indicazione di circostanze accessorie, azioni che si compiono in relazione al tempo, al clima, [...] lamentarsi, non si ottiene nulla. Storia Quando si trovava prima di un articolo determinativo, la preposizione con poteva fondersi con esso, dando origine così alle preposizioni articolate col (= con il) coi (= con i) cóllo (= con lo) cogli (= con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] del tipo quannë («quando»), mannà («mandare»). Inoltre, nell’area si fa uso del neutro, reso attraverso l’uso dell’articolo determinativo singolare in forma diversa come lë rispetto a lu, u e altre varianti, e in qualche dialetto della costa ... Leggi Tutto

tutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutto Alessandro Niccoli Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto. L'elisione della vocale finale è attestata [...] di significato o di funzioni sintattiche. In Cv IV XXIV 7 tutto lo tempo de la naturale vita l'uso dell'articolo determinativo è imposto dalla presenza di un complemento di specificazione; esso potrà quindi mancare in I XIII 9 sono con esso volgare ... Leggi Tutto

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] forma ‛ con ' appare in Pd XXXI 60 vidi un sene / vestito con le genti glorïose; anche in fusione con l'articolo determinativo, in Pg XXIX 145 E questi sette col primaio stuolo / erano abitüati. Casi di troncamento (com; Petrocchi com') sono presenti ... Leggi Tutto

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] caso dell’inglese parlato da italiani ci riguarda in modo particolare. Prendiamo due soli esempi: l’uso abnorme dell’articolo determinativo inglese the, come mostrato nell’esempio già citato della frase errata nella pubblicità dell’Alitalia, e l’uso ... Leggi Tutto

mio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mio (meo; plur. anche mia) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] assai stilizzata: LVI 16 Ma per crescer disire / mia donna verrà / coronata da Amore, in una proposizione priva di articoli determinativi; e con una locuzione avverbiale, in LXVII 5 contro mia voglia). Ambedue i fenomeni sono cumulati in XLIV 8 è ... Leggi Tutto

quello

Enciclopedia Dantesca (1970)

quello (quei; quigli) Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] XIII 148 que' cittadin che poi la rifondarno, ove la funzione di q. è più allusivo-definitoria - affine a quella dell'articolo determinativo - che deittica o enfatica; così, forse, in If XV 77 la semenza santa / di que' Roman che vi rimaner, e, più ... Leggi Tutto

quale

Enciclopedia Dantesca (1970)

quale Riccardo Ambrosini . 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] fossi attraversati o quai catene; Pd XVI 23 quai fuor li vostri antichi e quai fuor li anni. 2. Q. preceduto da articolo determinativo è usato come pronome relativo (per q. aggettivo relativo, v. 2.1.; per q. interrogativo, v. 7.) più spesso in prosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
determinativo
determinativo agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali