• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Lingua [94]
Grammatica [60]
Lessicologia e lessicografia [16]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Linguistica generale [9]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Storia [3]

lussuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

lussuria Giuseppe Santarelli ** Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] di anime, che procedono in fila come le gru (anche l'uso di ombre, al v. 49, senza articolo determinativo, sembra confortare, come dimostra il Porena, questa interpretazione), e sarebbero, secondo le convincenti argomentazioni del Pagliaro, le anime ... Leggi Tutto

Filosofia analitica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] Adamo ed Eva” e così via. L’unica differenza tra queste espressioni e quelle come “un filosofo”, è l’articolo determinativo al posto di quello indeterminativo. Si potrebbe pensare di classificarli per questo insieme ai nomi propri, perché dopo tutto ... Leggi Tutto

il

Enciclopedia Dantesca (1970)

il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e) Riccardo Ambrosini 1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] , ai, del, nel, ecc.), permette di stabilire che circa una parola ogni 15 è preceduta, nelle opere di D., da articolo determinativo, con un andamento statistico, come vedremo, relativamente costante in alcune di queste; in tale computo va però tenuto ... Leggi Tutto

sanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanza (senza; san) Ugo Vignuzzi Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] in Fiore CXLVIII 12); Cv I I 14, II 3 (s. necessaria cagione), VII 6 (s. comandamento, anche ai §§ 7 e 8 - con articolo determinativo -), II XII 5 (non forse sanza), III VII 4, XI 8 (sanza amore e sanza studio non si può dire filosofo), XIV 4 (Dio ... Leggi Tutto

uno

Enciclopedia Dantesca (1970)

uno Riccardo Ambrosini 1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] e uno nobile falcone e uno vile, e una nobile margherita e una vile. 3. Come pronome, u., per lo più preceduto da articolo determinativo, è in correlazione di reciprocità con ‛ l'altro ' (anche con ‛ il secondo '), in Vn XX 3 3, e al § 7 l'uno guarda ... Leggi Tutto

suo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suo (seo; so; -so) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] e 77) e con s implicata (If XIV 32 e 105). 2. Nella distribuzione più frequente, l'aggettivo s. è preceduto da articolo determinativo e seguito da sostantivo: soprattutto in prosa nella Vita Nuova (cfr. XVIII 4 la sua merzede, da accostare a If II 91 ... Leggi Tutto

gli

Enciclopedia Dantesca (1970)

gli (gl',, li, i, il, 'l,, l',, lo, la, le) Riccardo Ambrosini Le occorrenze delle forme atone del pronome di terza persona singolare e plurale che coincidono con le forme dell'articolo determinativo [...] , distribuite su 10 tipi, attestati con ben diversa proporzione nelle opere di Dante. Come nella determinazione delle forme dell'articolo, così in quella di alcune forme pronominali difficoltà e incertezze nelle edizioni rispecchiano divergenze nell ... Leggi Tutto

grande

Enciclopedia Dantesca (1970)

grande Domenico Consoli Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] 133, XXXI 10, Fiore XXIV 3, XXVIII 2 e 10, XLIII 7, LXXXIX 11, CXXV 3 e 10, Detto 120. Preceduto dall'articolo determinativo può assumere valore antonomastico: Rime LXXXIII 96 Al gran pianeto, e CIV 47 'l gran lume rimandano al sole, mentre la gran ... Leggi Tutto

con

Enciclopedia Dantesca (1970)

con Tullio De Mauro . Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] un semplice ‛ insieme a ' in dipendenza da nomi indicanti ‛ congiunzione ', ‛ unione ' e simili). Accanto a questa prima determiniamo in modo analogo altre quattro accezioni: 2. c. sostituibile da ‛ in concomitanza a ' (o ‛ di '); 3. c. sostituibile ... Leggi Tutto

nostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

nostro Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo possessivo n., limitato nelle occorrenze (16 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, ma 190 nel Convivio e 169 nella Commedia), la distribuzione è incentrata nel femminile [...] che lo nostro intelletto s'abbia a quelle benedette anime sì come l'occhio debole a lo sole. 2. Di fronte a n. l'articolo determinativo è assente nella Commedia, 41 volte su 67 con ‛ nostra ', 7 su 20 con ‛ nostre ', ma 2 su 24 con ‛ nostri ' e 8 su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
determinativo
determinativo agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali