• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Lingua [94]
Grammatica [60]
Lessicologia e lessicografia [16]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Linguistica generale [9]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Storia [3]

titoli di opere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] il carattere corsivo. I titoli il cui primo elemento è un articolo determinativo possono creare problemi quando si deve decidere se incorporare o meno l’articolo in una preposizione articolata (► preposizioni davanti a nomi e titoli). La scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI ARGOMENTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – PREPOSIZIONE ARTICOLATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTI DI CASTELVECCHIO

PROPRI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

PROPRI, NOMI A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio • A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] registro elevato Il Manzoni non scrisse solo I Promessi sposi. Usi Nella lingua parlata è frequente l’uso dell’articolo determinativo davanti ai nomi propri. Quest’uso è comune anche con i nomi maschili solo nell’Italia settentrionale, mentre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INDEFINITI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, PRONOMI I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...] , l’altro scappava Gli uni mangiano, gli altri bevono In frasi affermative, il singolare uno può anche non avere l’articolo determinativo Uno dice una cosa, l’altro la nega • Altri è un pronome che si usa soltanto per il soggetto maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

preposizioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra. A queste preposizioni proprie si aggiunge [...] del cane, delle belle canzoni; (c) in cambia in ne: nella vecchia fattoria, nello spazio; (d) le forme articolate con + articolo determinativo non sono più pienamente accettate nello scritto: se è ammesso col (col cavolo che ci vado) e tollerato coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE IMPROPRIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA

secoli, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi dei secoli possono essere indicati da un numerale cardinale oppure da un numerale ordinale (➔ numerali). Oltre che con la normale trascrizione alfabetica, i nomi di secoli indicati da un numerale [...] dal 1001 al 2000 d.C. Avremo pertanto il nome del secolo, scritto con l’iniziale maiuscola e preceduto dall’articolo determinativo: il Cento (di uso molto raro), il Duecento, il Trecento, il Quattrocento, il Cinquecento, il Seicento, il Settecento, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – II MILLENNIO A.C – CINQUECENTO – XX SECOLO – APOSTROFO

cognomi, articolo con [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔articolo determinativo davanti al cognome (➔ cognomi) è diffuso al nord della Penisola (dove l’articolo è usuale anche con il nome proprio: il Giovanni; il femminile ha invece estensione areale molto [...] poco diffuso nel Centro-Sud o nelle isole, salvo il Salento, nei cui dialetti l’articolo determinativo sta davanti sia al cognome che al nome: lu Carlu, la Luisa. L’articolo al plurale si adopera davanti a cognomi anche per indicare i membri di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUAGGI SETTORIALI – BRUNELLESCHI – METONIMIA – VOCATIVO

PREPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PREPOSIZIONI Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...] propria con le forme dell’articolo determinativo le preposizioni articolate del, dello ecc. sono usate anche con il valore di articolo ➔partitivo Ho bevuto del (articolo partitivo) vino del (preposizione articolata) Salento anche le locuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

preposizioni davanti a nomi e titoli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Diversi ➔ nomi e ➔ titoli (di opere, film, libri, ecc.) italiani hanno, come parte integrante l’➔articolo determinativo (L’Aquila, I promessi sposi). Tale struttura appare spesso nel titolo di molti quotidiani [...] cronaca della Stampa, una pagina dei Promessi Sposi, andiamo all’Aquila. In tali casi l’inconveniente sta nel fatto che l’articolo che è parte del nome della testata viene attratto dalla preposizione e può non risultare chiaro che invece fa parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROMESSI SPOSI – AQUILA

SU

La grammatica italiana (2012)

La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] complemento di ➔argomento) Uno su mille ce la fa (= complemento ➔distributivo) Arrivò sul tardi (= complemento di ➔tempo determinato) Ci impiegherò sui tre giorni (= complemento di ➔tempo continuato) Un pranzo sui 30 euro (= complemento di ➔prezzo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANALISI GRAMMATICALE

La grammatica italiana (2012)

ANALISI GRAMMATICALE L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] verbo rimandare, I coniugazione, modo infinito, tempo presente, forma attiva, transitivo la: articolo determinativo, femminile, singolare nostra: aggettivo possessivo, femminile, singolare sospiratissima: aggettivo qualificativo, femminile, singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
determinativo
determinativo agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali