• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [1538]
Diritto [303]
Biografie [215]
Storia [150]
Temi generali [117]
Medicina [82]
Economia [81]
Biologia [79]
Matematica [77]
Fisica [77]
Letteratura [76]

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] costituzionale, con la sentenza 27.6.1986, n. 156 definì la legge 431 cit. come una «innovazione legislativa di del 1991) indica tra la sue finalità quella di attuare gli articoli 9 e 32 della Costituzione (rispettivamente in tema di tutela del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] ambito delle società quotate15. Il servizio di collocamento viene definito come l’accordo tra l’emittente e l’intermediario cui al primo e al secondo periodo ai servizi di investimento di cui all’articolo 1, comma 5, lettere c), c bis) e d), per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico Carmine Russo Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] proprio perché da quell’anno parte quella che possiamo definire la legislazione della crisi, si tratta di un ), n. 4, detta disposizioni precise in merito alla articolazione della funzione dirigenziale, all’attribuzione di funzioni specifiche in capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] veste giuridica e, cioè, il matrimonio. Il legislatore del 1930 agli effetti della legge penale definisce infatti al co. 4 di detto articolo «prossimi congiunti», accanto ai parenti (ascendenti, discendenti, fratelli, sorelle, zii e nipoti), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamenti dell'Unione europea e giurisdizione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione Paolo Vittoria Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] dipendenza, dall’art. 2, lett. h), del regolamento è definito come quel «qualsiasi luogo di operazioni in cui il debitore esercita svolte dal lavoratore. Ha ancora affermato che l’articolo 21, punto 2, del regolamento deve essere interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] , conformemente al principio di sussidiarietà»), ma esplicitamente definito nell’art. 3B, che disciplina i principi che art. 5, par. 3, TUE), si inserisce in un sistema articolato di norme destinate a presiedere in modo più chiaro e trasparente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] . 210 c.p.p. nei confronti delle quali si procede per uno dei delitti previsti dall’articolo 51, co. 3-bis (così per effetto dell’art. 6 l. 7.1.1998, la videoconferenza, può essere giustamente definito, mutuando una felice espressione coniata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] violazione: in tal caso, la norma riconosce un generico, e non altrimenti definito, «trattamento privilegiato rispetto agli altri corresponsabili». Disposizioni pressoché analoghe si ritrovano agli articoli 8 bis e 8 ter del d.lgs. 24.2.1998, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] enti di cui alle lettere b), c) e d) del primo comma di tale articolo, salva l’ipotesi, prevista con addenda all’art. 73, co. 2 t.u. complesso un effetto attributivo che solo potrà essere definito come gratuito o oneroso e quindi informare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] erede. Una prima letteratura di riferimento ha definito la questione in termini generali – senza compiere la l. 14.2.2006, n. 55 ha introdotto nel codice civile gli articoli dal 768 bis al 768 octies con i quali ha data vita alla disciplina dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
definito (ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali