• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [1538]
Diritto [303]
Biografie [215]
Storia [150]
Temi generali [117]
Medicina [82]
Economia [81]
Biologia [79]
Matematica [77]
Fisica [77]
Letteratura [76]

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] tipicamente propri di ogni intervento normativo) detta ai suoi primi tre articoli (1, 1 bis e 2) una disciplina di carattere generale sulla legge».14. Ma anche nel merito della questione (definito a distanza di circa tre mesi con la sentenza n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] «quando la Corte internazionale di giustizia, con sentenza che ha definito un procedimento in cui è stato parte lo Stato italiano, ha di giurisdizione civile e in tal caso si applica l’articolo 396 del citato codice di procedura civile». La l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] scritti difensivi, copia che deve quindi correttamente definirsi “copia d’obbligo”; le ulteriori copie, parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247» ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] camerale dai caratteri particolarmente acceleratori che deve essere definito all’esito di una camera di consiglio «da a cura di, Codice degli appalti e delle concessioni commentato articolo per articolo, Roma, 2017, 772 e passim. 2 La locuzione “rito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] .c. dispongono che il lodo sia impugnabile ai sensi dell'articolo 808 ter c.p.c., ovvero – salvo quanto diremo opzione, la violazione delle regole di giudizio nei termini poc’anzi definiti potrà essere fatta valere ai sensi dell’art. 808 ter, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] 149) L’assetto di fonti definito dal d.lgs. n. 150/2009 si articola in quattro aree di intervento che per il pubblico impiego valga ancora la formulazione originaria dell’articolo 18 dello Statuto, soprattutto per quanto riguarda le forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] il contenuto dei co. da 51 a 100 dell’articolo unico della legge in rassegna, che disciplinano la struttura – il fenomeno che in dottrina è stato efficacemente definito come di «frammentazione multilivello delle funzioni amministrative»)12. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] e della fondatezza della domanda e consente, quindi, di definire la controversia in limine litis, ai sensi degli artt. errores in iudicando, ai sensi del n. 3 del primo comma dello stesso articolo. Ai sensi dell’art. 348 ter, co. 4, c.p.c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, Torino, 2007, 1577; Zoli, C., Articolo 30, Distacco, in Pedrazzoli, M., coordinato da, Il nuovo mercato Paese ospitante «oltrepassa(to) il contenuto definito dalla legislazione comunitaria» che «non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] strutture delle province cui la lett. a) del medesimo articolo ha attribuito, tramite la legislazione regionale, le funzioni e possesso dello “stato di disoccupazione” (art. 8, co. 1), come definito e regolato dal d.lgs. 21.4.2000, n. 181, e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
definito (ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali