Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] almeno per l’area del santuario vero e proprio. L’intero edificio, che si sviluppa per una lunghezza di oltre 140 m, è infatti articolato in tre parti. Una, quella a est, che è anche la più estesa, è una basilica a cinque navate con abside a ferro di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] singoli c., come testimonia l'esempio di Treviri del 1397. L'ordine di Ratisbona fissò con una cinquantina di articoli le questioni relative alla formazione, al tempo di apprendistato, ai compiti dei maestri, dei Parlier o apparecchiatori, e degli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] studiate novant'anni più tardi da C.C. Walters, mentre i rinvenimenti del 1933 furono pubblicati dal Bagnani in un articolo rimasto a lungo ignorato.
Queste pitture non sono di norma prese in considerazione nei recenti studi sull'arte copta, eppure ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....