INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] una loro possibile riproduzione in serie attraverso l'uso essenziale della linea-forza il cui concetto egli espresse in un famoso articolo del 1923 intitolato, appunto, La ligne est une force.
Nel 1919 W. Gropius, dalla fusione della scuola d'arte di ...
Leggi Tutto
Conversione di un concetto o di un’idea in un progetto, disegno, modello o piano che facilita la realizzazione o l’implementazione dell’oggetto stesso, qualunque sia la sua natura (prodotto, servizio, processo, spazio, network). ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing ... ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con il 47° Salone internazionale del mobile alla Fiera di Milano e con il suo corollario chiamato Fuorisalone, ... ...
Leggi Tutto
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; oggetti d’uso, oggetti tecnici come prolungamenti del nostro corpo, rispondono alle nostre esigenze che aumentano di ... ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, dove gli aspetti tecnici convivono con quelli estetici (design = progetto). La stessa distinzione ... ...
Leggi Tutto
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione da parte di un designer ("progettista") che cerca una soluzione che garantisca non solo l'efficienza ma ... ...
Leggi Tutto
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, ha implicito nel proprio concetto il fatto che "già il disegno creato dal progettista contenga in sé ... ...
Leggi Tutto
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; c) le rappresentazioni visive delle macchine nei secc. XVI, XVII e XVIII; d) il contributo dei protofunzionalisti; e) la ... ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Pamiatniki Urala i Prikam΄ia (Mosca-Leningrado 1940), pp. 139-158; id., Byzantine Art and the Kama Region (riassunto dell'articolo precedente del 1940, in inglese, tradotto da Mrs. D. Huxley, a cura di H. Field, in Gazette des Beaux Arts ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] a completare e ad arricchire ambienti ideati o ridisegnati secondo un modulo unitario. Nella sua bottega, come testimonia in un articolo rievocativo il pittore di marine E. Guardascione (Un maestro del legno, in Corriere di Napoli, 16 ott. 1920), si ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] ed ambientale di O. P., in Altronovecento, 2009, n. 14 (http:// www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/ articolo.aspx?id_articolo=14&tipo_articolo=d_saggi&id=210); Ead., I prodromi dell’approccio ecologico alla pianificazione territoriale ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] non gli valse tuttavia l'ammissione al Pensionato artistico. La sua esclusione fu criticata dalla stampa cittadina (vedi, per tutti, l'articolo di G. Civinini sull'Avanti della domenica del 15 genn. 1905). Non a caso il C. era avviato a ottenere un ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] attribuito al Pittore di Karlsruhe B q.
Bibl.: I vasi attici fino al 1951 sono stati elencati da A. D. Trendall nell'articolo Attic Vases in Australia and New Zealand, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, pp. 178-193; le aggiunte sono riportate di volta ...
Leggi Tutto
DARDŪ (Drdw; vocalizzazione incerta)
G. Garbini
Scultore, noto da due iscrizioni siriache che accompagnano due rilievi, parzialmente rovinati, scolpiti in una grotta funeraria presso Kara-Köprü, a N [...] sémitiques de la Syrie, de la Mésopotamie et de la région de Mossoul, Parigi 1907, pp. 179-184; J. Leroy, Mosaîques funéraires d'Édesse, in Syria, XXXIV, 1957, pp. 329-331 (in tale articolo il nome dell'artista è erroneamente riportato come Dardon). ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di competenza di ogni Musa in età imperiale, di contro agli errori della precedente tradizione esegetica. Se il Wegner in un articolo precedente (v. vol. v, p. 293, s. v. Muse) era giunto alla conclusione che neppure per l'epoca tardoimperiale era ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] in favore d'un colore più arioso e vibrante.Nel 1878 partecipò all'Esposizione universale di Parigi: D. Martelli in un articolo nota come il D. "si faccia distinguere nella nostra sezione" (Scritti d'arte..., 1952, p. 79). Nel 1879 espose al Salon ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , scritti in collaborazione con Georges Yver, mentre l'anno prima aveva affidato alla "Revue des Deux Mondes" un altro articolo sulla Puglia, esclusa la parte relativa al Gargano e alle Isole Tremiti, dal titolo Sur les chemins des pèlerins et ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....