• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1948]
Arti visive [96]
Biografie [768]
Storia [656]
Geografia [99]
Ingegneria [87]
Diritto [66]
Militaria [55]
Letteratura [55]
Matematica [41]
Fisica [45]

Signorini, Telemaco

L'Unificazione (2011)

Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Frequentò i corsi liberi di nudo all’Accademia di Firenze, ma intorno al 1853 iniziò a dipingere, con Borrani e Cabianca, paesaggi dal vero. Nel [...] Arruolatosi come volontario nel 1859, partecipò alla battaglia di Solferino. Alla Promotrice fiorentina del 1860 presentò L’artiglieria toscana a Montechiaro salutata dai francesi feriti a Solferino, che venne acquistata dal principe di Carignano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARTELLI – WALTER SCOTT – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorini, Telemaco (3)
Mostra Tutti

LUCCICHENTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Ugo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] adolescenza a Grottaferrata. Nel maggio del 1917 il L. fu chiamato alle armi e partecipò, come caporale maggiore di artiglieria, all'ultima fase della prima guerra mondiale. Dopo il congedo si iscrisse alla Regia Scuola di ingegneria di Roma, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bordalo Pinheiro

Enciclopedia on line

Bordalo Pinheiro Famiglia di artisti portoghesi. Il capostipite Manuel Maria (Lisbona 1815 - ivi 1880) fu scultore, silografo illustre e pittore di genere; subì l'influsso di J.-L.-E. Meissonier. Ebbe tre figli: Maria [...] 19º, trattò la pittura storica (Camões e i Tagidi); la grande decorazione (soffitto del Teatro nazionale, decorazione del museo di artiglieria); il ritratto, e, con particolare sensibilità, la pittura di genere (La tazza di tè, Frutti d'autunno); fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di vescovato, di Corte d'assise, di tribunale di prima istanza; vi sono scuole primarie e secondarie, una scuola d'artiglieria e genio, seminarî, musei, biblioteche, archivî. Famosa per i suoi monumenti e per i suoi ricordi storici, conserva tuttora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

BUSCA, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Gabrio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] suo tempo (si ricorda che, per verificare alcune proposizioni del Tartaglia, del Mora e del Cardano, nel 1584 eseguì con artiglierie pesanti alcuni tiri contro le mura di Torino), il B. si vide offrire un ben più ampio campo di sperimentazione dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Luigi Arnaldo Bocelli Giuseppe Marchiori * Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] , ripubblicati più tardi con altri. Scoppiata la guerra italo-austriaca, il B. partì per il fronte come ufficiale di artiglieria, e vi rimase per tutta la durata del conflitto, meritandosi una medaglia al valore. Le esperienze di quegli anni gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Grande Muraglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grande Muraglia Antonio Menniti Ippolito Una barriera tra la Cina e il resto del mondo Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] L'arte della guerra si è evoluta moltissimo dal tempo lontano in cui la Grande Muraglia fu costruita. L'artiglieria pesante, l'aviazione, hanno ridimensionato drasticamente la funzione di strutture difensive pur massicce come la Grande Muraglia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: DINASTIA MING – ARTIGLIERIA – SHI HUANGDI – BRITANNIA – XIONGNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande Muraglia (3)
Mostra Tutti

Sturmtruppen

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sturmtruppen Alfredo Castelli Il fumetto contro la guerra Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] nel settembre 1917, durante la Prima guerra mondiale. Agivano di notte; precedute da un rapido e potente fuoco di artiglieria che gettava lo scompiglio tra le linee avversarie; prima che queste potessero riorganizzarsi attaccavano con armi micidiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISEGNI ANIMATI – BEETLE BAILEY – LANCIAFIAMME – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturmtruppen (1)
Mostra Tutti

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] scuola in qualità di capitano, capace di parlare italiano, francese e tedesco. Dal 1770insegnò disegno presso il corpo di artiglieria della Corona, comandato dal conte di Brühl, e successivamente, dal 1779, alla facoltà di ingegneria nella scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla. Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] poi, si immatricolò alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come ufficiale di artiglieria, inizialmente sul fronte greco e poi alle truppe di stanza in Sicilia. Rientrato a Milano prima dello sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PIER GIACOMO CASTIGLIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – PIERO DELLA FRANCESCA – ACHILLE CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Achille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali