• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [1948]
Ingegneria [87]
Biografie [768]
Storia [656]
Geografia [99]
Arti visive [96]
Diritto [66]
Militaria [55]
Letteratura [55]
Matematica [41]
Fisica [45]

spillo

Enciclopedia on line

spillo Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 cm, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta ecc. La fabbricazione [...] nelle valvole a s., lo s. è l’organo otturatore. Punte di s. In fonderia, difetto dei getti. In artiglieria, lo strumento incorporato in apposito congegno destinato a perforare materialmente la capsula contenente l’esplosivo d’innesco e a provocarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – OTTURATORE – ACCIAIO – OTTONE – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spillo (1)
Mostra Tutti

Bùrzio, Filippo

Enciclopedia on line

Bùrzio, Filippo Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). [...] del Demiurgo, 1948. Della sua attività scientifica (fu ingegnere e professore di meccanica razionale e meccanica applicata alle macchine alla R. Accademica di artiglieria, 1921-40) sono testimonianza i due voll. di Scritti scientifici (1927, 1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAZIONALISMO – NUOVA STAMPA – LIBERALISMO – DEMIURGO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bùrzio, Filippo (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dai radar più sofisticati all'affidabile e versatile DUKW, un mezzo anfibio in grado di sbarcare truppe, rifornimenti e artiglieria pesante anche in condizioni di mare mosso. Uno dei laboratori più importanti dell'OSRD era il Radiation Laboratory del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele Piero Del Negro Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] quale insegnante di matematica l'astronomo G. Santini, nel 1811 il F. fu ammesso a frequentare la Scuola militare di artiglieria e genio di Modena, ricevendovi una formazione scientifica e tecnica di prim'ordine. Ne uscì nel 1815, all'indomani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – GENIO CIVILE – CASTELMASSA – TAGLIAMENTO – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele (2)
Mostra Tutti

anticarro

Enciclopedia on line

Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] , bazooka, cannoni senza rinculo e armi guidate, certamente le più efficaci: missili lanciabili da postazioni di fanteria (generalmente filoguidati), da mezzi corazzati, da elicotteri, da aeroplani, e proietti d’artiglieria con autoguida terminale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – FANTERIA – BAZOOKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticarro (1)
Mostra Tutti

attacco

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] con vettori d’arma che colpiscono a grande distanza, e tattico, se effettuato con vettori d’arma a media gittata o con artiglierie. Nel corso dei secoli la tecnica di a. è cambiata a seconda del prevalere delle armi di a. rispetto a quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORDE VOCALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] l'uso e sottolinearne la praticità. Un'analoga drammaticità caratterizzava in genere anche le immagini di mirini e clinometri di artiglieria, utilizzati per il puntamento e l'elevazione di cannoni e mortai. Spesso, infatti, se ne illustrava l'uso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] grande varietà di settori, che andavano dalla costruzione di ponti e condotte d'acqua alla fabbricazione dei pezzi di artiglieria, offrendogli infine i propri servigi come artista di corte, creando alcuni tra i suoi più grandi capolavori. La nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e originale trovata dagli antichi, la catapulta, che può a ragione essere paragonata, per la versatilità e l’efficacia, all’artiglieria degli eserciti moderni. La catapulta comincia a essere ricordata agli inizi del IV sec. a.C., e la sua scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] brevetto militare n. 537 il 16 genn. 1916 e fu assegnato come ufficiale tecnico alle squadriglie di aviazione per artiglieria. Nel 1917, distaccato come progettista presso la Vickers-Terni di La Spezia, progettò l'MVT (Marchetti Vickers Terni), primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali