• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [1948]
Storia [656]
Biografie [768]
Geografia [99]
Arti visive [96]
Ingegneria [87]
Diritto [66]
Militaria [55]
Letteratura [55]
Matematica [41]
Fisica [45]

Montalembert, Marc-René marchese di

Enciclopedia on line

Generale (Angoulême 1714 - Parigi 1800); aprì a Ruelle, presso Angoulême, una fonderia di cannoni rilevata poi dalla marina francese. Più che per le sue campagne militari (nelle guerre di successione austriaca [...] anni) è noto per la sua opera La fortification perpendiculaire (11 voll., 1776-94), dove, dato lo sviluppo dell'artiglieria, criticava il sistema bastionato consigliando l'adozione di un tracciato tanagliato e di un sistema poligonale con tratti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – ANGOULÊME – CASEMATTE – GERMANIA – PARIGI

comando

Enciclopedia on line

scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] Comunicazioni e Trasmissioni, il C. AVES (Aviazione dell’Esercito), attraverso il suo Vice Comandante le 4 Brigate di supporto (Artiglieria, Artiglieria contraerea, Genio, Logistica) e i 3 C. territoriali: COMFOD 1, COMFOD 2 e COMALP, i quali a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI

Begani, Alessandro

Enciclopedia on line

Generale napoletano (Napoli 1770 - Capua 1837). Partecipò con gli Inglesi alla campagna di Tolone contro i Francesi (1794); tornato in patria, dopo alcuni anni di carcere per le sue idee liberali, entrò [...] repubblicano di Roma, segnalandosi alla difesa di Ancona. Arruolatosi poi nell'esercito della Repubblica cisalpina, divenne gen. d'artiglieria durante la campagna del 1814. Seguì G. Murat ed ebbe il comando della piazza di Gaeta, che difese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO I – ARTIGLIERIA – CORSICA – TOSCANA

ARMANDI, Pietro Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANDI, Pietro Damiano Giovanni Di Peio Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] del Tommaseo, che non gli perdonò mai la Lettera del 1846) lo fecero rimuovere dall'ufficio e nominare ispettore dell'artiglieria e del genio. Ormai stanco e invecchiato, nel febbraio 1849, dopo avere tentato di interessare alla causa italiana il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLETANO – CITTÀ DEL VATICANO – GEROLAMO BONAPARTE – GUGLIELMO PEPE

Porta Pia, breccia di

Dizionario di Storia (2011)

Porta Pia, breccia di Apertura attraverso la quale l’esercito piemontese entrò a Roma determinando la fine dello Stato della Chiesa. Il 20 sett. 1870, il tratto di mura aureliane tra P.P. e Porta Salaria [...] operazioni per l’occupazione di Roma, dalle truppe italiane guidate dal generale R. Cadorna. Dopo che i primi colpi di artiglieria colpirono le mura, il papa ordinò al generale in capo delle truppe pontificie H. Kanzler di limitare la difesa al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – STATO DELLA CHIESA – BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA – SANTA SEDE

batteria

Enciclopedia on line

Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, [...] , composto cioè di vari strumenti a percussione, che serve soprattutto a marcare il tempo. Scienza militare Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più cannoni, del personale e dei mezzi necessari al loro servizio e trasporto. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – ENERGIA RAGGIANTE – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – ORCHESTRA JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteria (1)
Mostra Tutti

CARNEVALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Antonio Renato Giusti Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] e, dal 1827 al '47, fu apprezzato procuratore presso la nobile casa Bolognini. Per la particolare competenza nell'impiego dell'artiglieria e del genio, il C. prese parte attiva alle Cinque giornate di Milano del 1848 come direttore di tutti i punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liechtenstein, Joseph Wenzel principe di

Enciclopedia on line

Generale e diplomatico austriaco (Praga 1696 - Vienna 1772). Partecipò alla campagna contro i Turchi del 1716-18 e combatté sul Reno (1734-35) agli ordini del principe Eugenio di Savoia; durante la guerra [...] di Piacenza (1746). Introdusse nell'esercito austriaco notevoli miglioramenti nei materiali e nell'organizzazione del corpo d'artiglieria. Era stato (1737-41) ambasciatore in Francia, e dopo il 1746 gli furono affidate altre missioni diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – EUGENIO DI SAVOIA – ARTIGLIERIA – PIACENZA – FRANCIA

BORGHESE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Scipione Alceo Riosa Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] la università di Roma, per iscriversi poi all'Accademia militare di Torino, uscendone nel 1892 col grado di sottotenente di artiglieria. L'anno seguente, trasferitosi a Parigi, prese a frequentare i corsi dell'"Ecole libre des sciences sociales et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AZIONE CATTOLICA – DESERTO DI GOBI – ALBANO LAZIALE – LUIGI BARZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione (2)
Mostra Tutti

Pelloux, Luigi Girolamo

Enciclopedia on line

Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] che determinò una dura opposizione e la caduta del suo governo. Vita e attività Entrato nella carriera militare, nell'arma di artiglieria, partecipò alle guerre del 1859 e del 1866; a Custoza (1866) ottenne la medaglia d'argento al valore e nel 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRECCIA DI PORTA PIA – BORDIGHERA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 66
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali