• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1948]
Matematica [41]
Biografie [768]
Storia [656]
Geografia [99]
Arti visive [96]
Ingegneria [87]
Diritto [66]
Militaria [55]
Letteratura [55]
Fisica [45]

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A.

Enciclopedia on line

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] . Importantissime le sue ricerche scientifiche contenute negli 8 voll. di Opuscules mathématiques. Vita Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e di M.me de Tencin, fu abbandonato alla nascita sui gradini della chiesa di Saint-Jean Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONE, ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. (3)
Mostra Tutti

missile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

missile mìssile [Der. dell'ingl. missile, dal lat. missilis, che è dal part. pass. missus di mittere "mandare, scagliare"] [FTC] [FSP] Denomin. introdotta presso le truppe angloamericane nella fase finale [...] di una carica esplosiva e senza pilota, con propulsione propria (e non semplic. scagliati come i normali proiettili d'artiglieria) per tutta la loro traiettoria (m. autopropulsi) o, più spesso, per la parte iniziale di essa (m. balistici), dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

millesimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millesimo millèsimo [agg. e s.m. Der. del lat. millesimus] [ALG] (a) Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille, indicato con 1000°. (b) Ciascuna delle mille [...] con 1/1000, 1/103, 10-3. (c) Unità di misura di angoli piani, spec. usata per la graduazione dei congegni di punteria nell'artiglieria; il m. teorico (o m. vero), di simb. m, è la millesima parte di un radiante, cioè l'angolo che sottende un arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CASTELNUOVO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Guido Eugenio Togliatti Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle. Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] . D'Ovidio, e tale rimase fino al 1891; nel 1889-90 ebbe anche un incarico d'insegnamento all'Accademia di artiglieria e genio di Torino. La prodigiosa attività scientifica del C., rappresentata da 101 pubblicazioni (tra libri, articoli vari, memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Guido (4)
Mostra Tutti

CARAVELLI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVELLI, Vito Ugo Baldini Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] , e nel 1754 Carlo di Borbone lo nominò professore nella R. Accademia di marina e presso il corpo volontario di artiglieria. D'allora, per molti anni, vi prestò la sua opera, continuando a scrivere libri che, se non presentano novità concettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – JOURNAL DES SÇAVANS – CRISTOFORO CLAVIO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI

Ruffini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Ruffini Francesco Barbieri Franca Cattelani Degani Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] (1808). Esse costituiscono il III e parte del V tomo del Corso di matematiche ad uso degli aspiranti alla Scuola d’artiglieria e genio di Modena, un insieme di testi predisposti per la preparazione dei candidati all’esame per l’ambito accesso. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE-THÉOPHILE VANDERMONDE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Paolo (5)
Mostra Tutti

Voltèrra, Vito

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] -26). Volontario nella prima guerra mondiale, compì, come ufficiale del genio, esperienze e studi teorici di artiglieria aeronautica. Rifiutatosi di prestare il giuramento di fedeltà richiesto (1931) dal regime fascista e dimesso dall'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MODELLO MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltèrra, Vito (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica Gert Schubring Aspetti istituzionali della matematica Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII All'inizio dell'Età [...] la cui prima edizione comprendeva sei volumi per la Marina (pubblicati a partire dal 1764) e quattro per l'artiglieria (pubblicati a partire dal 1768). Il campo delle applicazioni trattato si estendeva sino all'idrodinamica. Il cambiamento di ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

scarto

Enciclopedia on line

scarto Differenza, distacco esprimibile in valori numerici. matematica S. assoluto fra due numeri a e b è il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; la quantità |a−b|/|b| si dice s. relativo [...] s., e lo s. tipo che da esso deriva. scienza militare Nel tiro con armi da fuoco, la distanza fra il punto di caduta del proietto e il bersaglio. Scartometro Particolare tipo di telemetro ottico impiegato per misurare gli s. nei tiri d’artiglieria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MEDIA ARITMETICA – ARTIGLIERIA – MATEMATICA – STATISTICA

Peano, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Peano Clara Silvia Roero Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] (1894-95) e di logica matematica (1906-1907). Dal 1886 al 1901 fu docente di analisi all’Accademia di artiglieria e genio. Dal 1894 al 1928 partecipò a vari congressi internazionali di matematica, filosofia, didattica, storia della scienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali