• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Storia [298]
Biografie [265]
Ingegneria [62]
Militaria [47]
Geografia [47]
Arti visive [42]
Tecnologia bellica [31]
Trasporti [23]
Diritto [23]
Fisica [16]

BRANCACCIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] , il B. assunse anche la carica di lui, che conservò sino alla morte insieme con quella di maestro generale delle artiglierie. Nell'aprile del 1681, al comando di una squadra navale mista di galere pontificie e maltesi prese parte alle operazioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Francesco Gaspare De Caro Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] 'ultimo un proprio progetto di completo rinnovamento delle difese, secondo le nuove necessità imposte dalla accresciuta potenza delle artiglierie. Il B., - che in questo periodo aveva la carica di sovraintendente alle fortificazioni della regione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

forzamento

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, l’operazione con cui si effettua il collegamento fisso tra due organi infilati l’uno dentro l’altro; può essere eseguito a caldo, riscaldando l’organo esterno (foro) o raffreddando [...] tubi per aumentarne la resistenza alle alte pressioni (condotte forzate degli impianti idroelettrici ecc.). Nella costruzione delle artiglierie, applicazione a caldo sul tubo dell’arma di un manicotto il cui diametro interno è leggermente inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

SILURO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILURO (App. II, 11, p. 828) Giuseppe GALLUCCIO Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] concetti d'impiego del siluro. I perfezionamenti ulteriormente realizzati, dopo la fine della guerra, sui radar e sulle artiglierie, hanno reso ancor più problematico l'impiego di quest'arma anche da parte delle motosiluranti e degli aerei. Pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – ANIDRIDE CARBONICA – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA OSSIGENATA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

PERISCOPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERISCOPIO Filiberto DONDONA Carlo MANGANONI . Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] particolarmente a questi, per quanto abbiano comuni con gli altri i principî generali. S'impiegano anche periscopî nel tiro delle artiglierie navali per permettere al direttore del tiro di una torre o di un gruppo di torri di osservare dall'interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERISCOPIO (2)
Mostra Tutti

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] speranza di conseguire una certa supremazia in caso di guerra sono sostanzialmente tre: le corazzate, i sommergibili, e le artiglierie campali a tiro rapido. Non vi è dubbio che si nutrisse maggiore fiducia nella corazzata, ultima nata nella vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

CARREGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una caratteristica degli organismi militari moderni sta nella loro motorizzazione. L'autocarreggio è, perciò, sempre più impiegato anche per il funzionamento dei servizî di rifornimento. Per poter seguire [...] carico circa 120 quintali; sforzo di trazione di oltre kg. 5000. Trattore pesante campale 30/A per il traino delle artiglierie di corpo d'armata. Veicolo snodato a doppio giunto cardanico e a quattro ruote motrici, il che consente al trattore una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNTO CARDANICO – ARTIGLIERIA – AUTOCARRO – POTENZA – TELAIO

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] avvennero nella zona di Larino e in qnella di Termoli, ove gli Alleati erano sbarcati. Il 10 ottobre le artiglierie delle truppe alleate avanzanti iniziarono il bombardamento di Campobasso. Tra le vittime fu il vescovo, Secondo Bologna, che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – NAZIONI UNITE – FONTEGRECA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

PAIXHANS, Henry-Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PAIXHANS, Henry-Joseph Leone Andrea Maggiorotti Generale francese, nato a Metz il 22 gennaio 1783, morto a Jouy-aux-Arches, presso Metz, il 20 agosto 1854. Fu rinomato ufficiale di artiglieria e anche [...] . Quest'arma riescì molto utile nell'armamento delle navi da guerra e decise a favore dei Russi la battaglia di Sinope. Si occupò anche, tra i primi, della protezione delle navi contro le artiglierie. Ha lasciato molti scritti tecnici e politici. ... Leggi Tutto

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Onofrio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] (Venezia e Roma, 1632; Venezia 1635, 1654). L'opera maggiore è però il Ragionamento sopra il comando, maneggio, e uso dell'artiglieria,pubblicata a Bologna nel 1644. Il B. afferma di aver scritto quest'opera con un fine puramente personale e che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 82
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali