Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] fu deciso l'attacco, ma solo il 25 poterono essere date al Beseler la 4a divisione di Ersatz (riserva) e due brigate di Landwehr nonché l'artiglieria d'assedio: 40 cannoni da 100 e da 130 mm.; 72 obici da 149; 48 mortai da 210; 9 mortai da 305 e 4 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dal 23 maggio al 19 giugno, cedendo anche questa volta onorevolmente, di fronte a forze regolari preponderanti e munite di buone artiglierie. Per il valore dimostrato in questa difesa la città fu decorata di speciale medaglia d'oro, creata con R.D ...
Leggi Tutto
MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia. Nato a Châtillon-sur-Seine il 20 luglio 1774, morto a Venezia il 22 luglio 1852. Fu uno dei migliori [...] a Loreto le truppe del generale pontificio Colli. Durante la campagna d' Egitto fu promosso generale di brigata d'artiglieria e difese Alessandria contro forze preponderanti. Sostenne Bonaparte il 18 brumaio e ne ebbe in premio un seggio al Consiglio ...
Leggi Tutto
Colonnello d'artiglieria, nato a Chiavari nel 1861. Sottotenente nel 1883, avendo conseguito l'anno precedente la laurea d'ingegnere al Politecnico di Torino; tenente nell'84, capitano nel '92. Dalla specialità [...] servizio attivo. Morì il 21 aprile 1917.
La sua opera scientifica si svolse principalmente con articoli pubblicati sulla Rivista di artiglieria e genio, e con i suoi libri che formano ancora testo fra gli studiosi di materie balistiche.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] guerra mondiale è stato volontario negli arsenali di stato per la fabbricazione delle bocche da fuoco, per il collaudo delle artiglierie e per il controllo dei contratti del Ministero della guerra. Nel 1920-22 è stato assessore dei lavori pubblici e ...
Leggi Tutto
Ingegnere del genio navale, nato a Torino il 26 agosto 1862, morto a Roma il 18 dicembre 1918. Direttore delle costruzioni navali a Castellammare nel 1899, vi costruì le corazzate Benedetto Brin, Vittorio [...] della difesa subacquea interna, precorrevano i tempi. Il F. fu altresì studioso dei problemi relativi alla sistemazione delle artiglierie sulle navi, e durante la guerra si dedicò allo studio dei mezzi di protezione delle navi mercantili contro le ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] indugio investita dai Tedeschi, e l'8 agosto si iniziò l'attacco di essa in forma accelerata e violenta, con azione combinata di artiglieria e fanteria. Uno dopo l'altro i forti di cintura caddero, di modo che il 20 agosto la piazza era nelle mani ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] , con un prolungamento dalla culatta per fissare l'arma su un manico.
Ma non è questo il più antico cimelio delle artiglierie italiane del secolo XIV, perché è da tenere il massimo conto della famosa bombarda-mortaio o vaso-cannone, come è variamente ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] re. Poi i granatieri crebbero di numero: cessarono di lanciare granate e bombe (al quale compito provvidero le artiglierie perfezionate o i cannonieri stessi), e costituirono compagnie scelte, che furono talvolta assegnate ai reggimenti di fanti, tal ...
Leggi Tutto
KRONŠTADT (A. T, 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
TADT Città della Russia occidentale, situata sulla piccola isola di Kotlin, nella baia con cui termina il Golfo di Finlandia, a circa [...] volta la flotta e la fortezza dominano Leningrado, e, infatti, a varie riprese l'intervento degli equipaggi e delle artiglierie della fortezza ebbe influenza decisiva in occasione di moti scoppiati a Leningrado. Nella città, che si divide in città ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...