SAN MARINO (XXX, p. 727)
Riccardo RICCARDI
Augusto TORRE
MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] requisizioni, distruzioni di strade, ponti, officine elettriche e vi posarono mine. Il 15 settembre S. Marino venne raggiunta dalle artiglierie alleate e il 20 si ebbe l'ultimo combattimento sul suo territorio, conclusosi con 161 morti e 178 feriti ...
Leggi Tutto
Artigliere, nato il 19 marzo 1859 a Viterbo. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1880, si distinse negli studî tecnici d'artiglieria; nel 1893 passò all'Ispettorato d'artiglieria e fu promosso maggior [...] carichi ed agevolarne il movimento in terreno difficile. Con i carrelli a cingolo (v. cingolo per ruote) molte nostre artiglierie pesanti hanno potuto essere trasportate in aspro terreno di montagna durante la guerra del 1915-18. Nel 1919 applicò il ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] in Terraferma nella neutralità del 1700, in Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 67b, cc. 109v-112.
22. A.S.V., Provveditori alle artiglierie, b. 48, fasc. 4.
23. M. de la Haye, La politique civile et militaire, pp. 72-73, 117, 141 e 148.
24. Venezia ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] potenza, adottate nell’immediato dopoguerra, sono state sostituite da missili teleguidati e autoguidati (sono rimaste solo le artiglierie automatiche a elevata celerità di tiro).
I mezzi della difesa passiva (protezione a.) possono consistere in ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, [...] costrette a ripiegare. Nel mese di marzo, reparti inglesi, indiani e sud-africani, appoggiati da carri armati e artiglierie leggere, si preparavano a ripetere l'azione, ma ancora in fase di preparazione, vennero respinti verso la frontiera indiana ...
Leggi Tutto
Macchina militare, che alcuni confondono con l'arpagone (v.) o rampicone ed ebbe largo impiego fra i Greci e i Romani. Era costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile o scorrevole su [...] e serviva più specialmente ai difensori di una piazza per afferrare e sollevare e portare sulle mura testuggini, mantelletti, artiglierie nemiche. V'erano inoltre, nella meccanica di guerra romana: il corvo doppio, detto pure corvo demolitore (citato ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] . Nel corso del mese di maggio accompagnò in Lombardia un contingente di 6.000 fanti, 200 cavalli e 6 pezzi di artiglieria. A una nuova levata di lanzi per conto di Ferdinando fu indotto nell'agosto del 1529 dalla rinnovata minaccia turca in Ungheria ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Guido BATTELLI
Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] infelice nella battaglia di Alcacer Quibir (4 agosto 1578). In quella giornata il T., che aveva il comando delle artiglierie, fu ferito e cadde prigioniero dei Mori. Riscattato dal cardinale Don Enrico, successore di D. Sebastiano, ma col pericolo ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] servitio".
Chiamato alla zonta del Senato (1° ott. 1624 e 1° ott. 1625), il 12 ott. 1624 fu eletto provveditore alle Artiglierie ma il 7 dicembre passò depositario in Zecca. Tra il dicembre 1624 e il giugno 1625 fu ancora savio di Terraferma, il 12 ...
Leggi Tutto
Nella scienza militare, insieme di apparecchi atti a prevedere, seguire, controllare il tiro. Le più complete centrali di tiro sono quelle navali, che risolvono i problemi nel caso più complesso: piattaforma [...] a seconda della distanza, l’esecuzione delle operazioni di lancio dei missili o la condotta del tiro delle artiglierie passano al servizio armi. Le centrali di tiro possono essere ‘complete’, idonee cioè per tiro navale, contraereo, contro ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...