Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] riuscì il tentativo dei Latini di bruciare quelle navi con due incendiarie, guidate dal veneziano Cocco: esse furono affondate dalle artiglierie turche prima di giungere a tiro. Anche la guerra di mine, iniziata dai Turchi sotto la guida di rinnegati ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] il porto di Villamarina, comodo luogo di sbarco. Tali ricoveri furono subito circondati da trinceramenti armati con piccole artiglierie, i quali furono poi rafforzati con muri muniti di cannoniere e feritoie. Così sorgeva la piazza marittima militare ...
Leggi Tutto
Nato a Wreay nel Cumberland il 25 novembre 1810, morì a Cragside presso Rothbury (Northumberland) il 27 dicembre 1900. Figlio di William Armstrong, negoziante di Newcastle upon Tyne, si dedicò da giovine [...] . Egli costruì i primi cannoni cerchiati, utilizzando un'idea avanzata dal Barlow, e contribuì molto al progresso delle artiglierie. A queste dedicò gran parte della sua attività d'ingegnere e d'industriale, occupandosi non soltanto delle bocche da ...
Leggi Tutto
FRITZ, John
Giuseppe Albenga
Nato il 21 agosto 1822 a Londonderry in Pennsylvania e morto a Betlehem, nello stesso stato, il 13 febbraio 1913. Iniziò la sua carriera come apprendista in un'officina [...] e poi quello Martin-Siemens, vi costruì alti forni di eccezionali dimensioni, v'iniziò la costruzione di corazze per navi e di artiglierie. In età di 88 anni, progettò e diresse la costruzione di un grande laboratorio d'ingegneria per l'università di ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior
Giorgio E. Ferrari
, iunior. Nato a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio, fu il quarto, almeno, di tale nome nella sua famiglia, ma di maggiore notorietà [...] del capo maggiore ecc.); G. De Lucia, La sala d'armi nel Museo dell'Arsenale, Roma 1908, p. 121; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, II, Roma s.d. [ma 1934], p. 1097; E. Malatesta, Armi ed armaioli, Milano 1939, p. 20; U. Thieme F. Becker ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] si inseriva polvere da sparo, al di sopra della quale venivano poggiate pietre o sfere di ferro. Ben presto le artiglierie furono montate sulle navi e cambiarono radicalmente anche il modo di combattere in mare. L’abbordaggio e il combattimento corpo ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] di pochi principi rese inutili moltissimi di tali piccoli fortilizî; il secondo, tecnico, perché con l'introduzione delle artiglierie essi perdettero gran parte della loro efficienza bellica. Le torri e il loro mastio si dimostrarono mezzi di difesa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , a San Saba) e con coraggiose sortite. Ma il fato dell'impari lotta è ormai segnato. Dopo 15 giorni l'artiglieria francese aveva già praticato sei brecce e i difensori furono obbligati a ritirarsi sulla seconda linea (Mura Aureliane). Garibaldi fece ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] le opere di Nakkasköj, con sussidio di un attacco secondario in direzione di Bacesköj. L'azione fu contrastata vigorosamente dalle artiglierie delle opere turche e anche dai tiri delle corazzate Mes‛ūdiyyeh e Barbarossa alla fonda nella rada di Bujük ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] di alto mare l'avvolgeva da NO. per nord fino quasi a est. Cominciava la terza fase.
Il lampeggiare delle artiglierie sopra un tratto di orizzonte così esteso fece comprendere all'ammiraglio tedesco che doveva oramai avere di fronte tutta la flotta ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...