ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] altura di Ras el-Mèrgheb, a SO. dell'abitato, donde il nemico disturbava il presidio della piazza con saltuarî tiri di artiglieria. Il 27 febbraio, mentre un finto sbarco veniva operato verso Zliten per attrarre il nemico da quella parte, tre colonne ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] verso Adi Ugri; ma la maggior parte si diresse verso Adì Caièh. Il gen. Arimondi era morto sul campo; le artiglierie erano tutte cadute in mano al nemico.
Combattimento di Mariàm Sciauitù. - La brigata Dabormida, ricevuto l'ordine di soccorrere la ...
Leggi Tutto
Tutto jl personale di bassa forza che si trova a bordo d'una nave ne costituisce l'equipaggio, mentre il complesso degli ufficiali ne costituisce lo stato maggiore.
Navi mercantili. - L'equipaggio d'una [...] tali servizî è chiamato "primo nocchiere" o "primo nostromo", alla testa del servizio stesso è preposto un ufficiale; 3. artiglierie e tiro: l'ufficiale preposto si chiama "direttore del tiro"; 4. delle armi subacquee: l'ufficiale preposto si chiama ...
Leggi Tutto
MARZI, Giovanni Battista
Francesco Savorgnan di Brazzà
Inventore, nato a Roma nel 1860, morto ivi nel 1927. A soli 23 anni fu primo direttore della nascente rete telelonica romana, che abbandonò dopo [...] bersaglio a segnalazione automatica, adottato poi, in molti campi di tiro, e un telegoniometro per il puntamento indiretto delle artiglierie da costa. Nel 1906 creò il primo altoparlante telefonico per la trasmissione a bordo delle navi. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
Albero posto sulla ruota di prua della nave, sporgente in fuori, con un angolo di 20° a 30° sulla linea orizzontale. Serve di appoggio inferiore ai fiocchi e agli stragli di trinchetto e per resistere [...] . Nella marina militare velica si dava il comando "bompresso alle sartie!" per investire una nave nemica, in modo da impedirle di virare di bordo e di valersi delle artiglierie; il bompresso veniva in tal modo a costituire un ponte di assalto. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 48 bersagli. Il sesto shoot-off fu chiamato, e ancora i due tiratori fecero il pieno. Bailey, un trentunenne sergente d'artiglieria del corpo dei Marines, sparò per primo. Dopo aver chiamato i bersagli, cercò di far fuoco ma la sua automatica calibro ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] terza cosa detta da costoro, che non si possa venire alle mani e che la guerra si condurrà tutta in su l’artiglierie, dico questa opinione essere al tutto falsa, e così fia sempre tenuta da coloro che secondo l’antica virtù vorranno adoperare gli ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] il conservatore e filospagnolo Giacomo Foscarini, del ramo ai Carmini, per due volte capitano generale da Mar e provveditore alle Artiglierie nel biennio 1588-89, al quale il D. dedicò nel '95 i Pensieri, in cui ribadiva la sua convinzione circa ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] degli stanziamenti, che permettesse il rinnovo delle artiglierie e la fine dei dannosi espedienti resi necessari distribuiti sull'arco 1907-1917 e destinati prevalentemente al rinnovo delle artiglierie (115.000.000) e alle fortificazioni e strade (50. ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] ferito alla gamba sinistra.
Durante l'invasione austro-russa (1799-1800), il C. ebbe il comando di tutte le artiglierie della Riviera ligure di Ponente, con l'incarico di rafforzare le difese della costa. In tale occasione si segnalò particolarmente ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...