• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Arti visive [156]
Biografie [87]
Storia [31]
Letteratura [27]
Archeologia [27]
Geografia [17]
Musica [21]
Temi generali [21]
Filosofia [17]
Architettura e urbanistica [16]

Hirst, Damien

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Hirst, Damien Giovanna Mencarelli Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths [...] e degli accessori di Pharmacy, un ristorante aperto dall'artista nel 1997 nel quartiere londinese di Notting Hill e poi diventano oggetti, la vita forma. Sensibile alla corrente pop, minimalista e concettuale, si è ispirato a G. Richter, D. Judd, B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: READY MADE – NEW YORK – SOTHEBY – BRISTOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirst, Damien (2)
Mostra Tutti

MORRIS, Wright

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORRIS, Wright Cristina Giorcelli Scrittore statunitense, nato a Central City (Nebraska) il 6 gennaio 1910; interrotti gli studi universitari, dopo un viaggio di un anno in Europa, nel 1934 si stabilì [...] e non illustrativo, lo richiamavano. Questo procedimento non concettuale, ma suggestivo e spesso ironico, è sostenuto da in special modo le case) sono visti e descritti dall'artista come autentici depositi di permanenza per un'umanità che, dispersa ... Leggi Tutto

LEWITT, Sol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWITT, Sol Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] su un rigido sistema logico di procedura concettuale, nel tentativo di escludere dalla ''costruzione'' nuovi volumi dalle forme complesse (Complex forms n° 8, 1983, proprietà dell'artista). Vedi tav. f.t. Bibl.: S. Lewitt, Arcs, circles and grids ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INDIVIDUALISMO – CONCEPTUAL ART – MINIMAL ART – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWITT, Sol (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MARIANI, Carlo Maria Alexandra Andresen Pittore, nato a Roma il 25 luglio 1931. Conclusi gli studi presso l'Accademia di belle arti di Roma, si è dedicato alla pittura imponendosi all'attenzione del [...] iperrealista e alcune serie di sperimentazioni di matrice concettuale, M. ha maturato un linguaggio figurativo che alla poesia, 1994-95; Eroica, 1997 ecc.), concepite dall'artista quali singoli elementi di un vasto programma narrativo. Vedi tav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – READY MADE – DARMSTADT – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] storico si è definitivamente trasformato in un astratto simbolismo concettuale. 5) Arco quadrifronte al Velabro: v. Sez. da Erode Attico. Una di esse (n. 19) reca la firma degli artisti del II sec. d. C., Kriton e Nikolaos, conosciuti anche altrove. È ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Museum, in Iraq, 53 (1991), pp. 105-26. Classi di produzione artistica: A.H. Layard, Niniveh and its Remains, London 1849; P.E. volumetrici nelle opere pervenuteci presupporrebbero uno "sfondo" concettuale e culturale che non è dato finora cogliere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] che, declinando l'invito per un viaggio a Roma, l'artista si offrì come pittore della Repubblica, proponendo l'esecuzione di un una propria funzione urbanistica nella costruzione dell'asse concettuale raccordante la Piazzetta e la Piazza. Per ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ma non replica. C'è in questa replica mancata, dell'afasia concettuale da parte d'una classe dirigente che non sa più dirsi. E Frari nel quale con lui collaborano sin una quindicina d'artisti e disegnatori, mentre sin 35 giungono ad essere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] . Psychologie des Schönen und der Kunst, Hamburg-Leipzig 1902-1906). Secondo tale teoria, l'artista proietta i propri sentimenti non negli oggetti delimitati concettualmente, ma nelle loro forme, presta la sua anima alle cose; e le forme da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sentire l'esigenza di porre una base teorica e concettuale a codesta operazione: l'impegno, cioè, di fissare l'uomo alla grandezza e agli onori, e che fa grande l'artista, "raggio di gratia che Dio si compiace concedere a pochi", è tuttavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Vocabolario
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali