• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [106]
Biografie [109]
Arti visive [46]
Geografia [14]
Religioni [17]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [9]
Diritto [9]

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] (1854-59), nato il 9 luglio 1848 (da Carlo III, assassinato in Parma il 27 marzo 1854, e dalla principessa Luisa Borbone-Artois) e morto nel 1907 nel castello delle Pianore, presso Viareggio. Vivono il figlio di Roberto, il duca Enrico (nato nel 1873 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli Romolo CAGGESE Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] , il 18 settembre, nel castello reale di Aversa, una congiura, di cui facevano parte la Filippa, Carlo e Bertrando d'Artois, Corrado di Catanzaro, Roberto de Cabannis, gran siniscalco del regno, Raimondo di Catania e qualche altro (non senza l'intesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

VALENCIENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] del Carpeaux per il monumento al Watteau in Rue de Paris. Bibl.: Mgr. Dehaisnes, L'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut, Lilla 1886; D. Buvry, Tableau de Valenciennes au XVIIIe siècle, manuscrit inédit publié par Marmottan, Valenciennes 1887 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIENNES (1)
Mostra Tutti

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] 1285, M. non intervenne nel governo del Regno durante la reggenza che il cardinale Gerardo di Parma e Roberto di Artois esercitarono per Carlo II, che era ancora in prigione; comunque negli anni 1285-87 intervenne più volte nell’amministrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – PRINCIPATO DI SALERNO – PAPA GIOVANNI XXII – FILIPPO DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

BERARDO de Ferro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO de Ferro Ingeborg Walter Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] De Mari riaffiorò ancora una volta nel 1287. In quest'anno, infatti, mentre un esercito angioino guidato da Roberto d'artois assediava Augusta, il De Mari si diresse con dodici navi da guerra su Marsala nel tentativo di rimettervi piede. La difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Francesco Maria Valerio Castronovo Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] brevetto di maestro di campo con l'incarico di riordinare il vecchio reggimento di Champagne. Nella successiva campagna dell'Artois, tra le più decisive per l'affermazione della nuova strategia militare, il sistema del B. di accurata istruzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOUAI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 38.627 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie [...] D. et de son arrondissement, Douai 1877; C. Dehaisnes, Jean Bellegambe, Lilla 1890; id., Hist. de l'art de le Flandre, l'Artois, le Hainaut avant le XVIe siècle, Lilla 1886, voll. 3; id., Le nord monumental et artistique, Lilla 1897; G. Espinas, La ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI FIANDRA – JEAN BELLEGAMBE – CARBONE. ATTIVO – RINASCIMENTO – GIAMBOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUAI (1)
Mostra Tutti

VINCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Pietro Rodobaldo Tibaldi VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti. La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] un componimento encomiastico rivolto al dedicatario, il barone Gionforte de Alessi, del francese Ambrogio Marien d’Artois, compositore inserito nel contesto napoletano (entrò poi nel circolo della famiglia Gesualdo), anch’egli definito «discepolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO MORONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARC’ANTONIO INGEGNERI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

RONDANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDANI, Camillo Alessandra Sforzi – Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti. La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] Gelati. Nel 1854, alla morte del duca di Parma Carlo III, la reggenza passò alla moglie Luisa Maria d’Artois che riaprì e riformò, arricchendola di nuovi insegnamenti, la soppressa università cittadina. Rondani fu nominato professore di agronomia nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO TECNICO AGRARIO – MARIA LUISA D’AUSTRIA – UNIVERSITÀ CITTADINA – MASSIMILIANO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDANI, Camillo (2)
Mostra Tutti

BAERZE, Jacques de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse) P.M. de Winter Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] Mus. des Beaux-Arts di Digione. Bibl.: C.C.A. Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886, I, pp. 676, 689, 696-699, 719, 738, 740, 745; C. Monget, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
arteṡiano
artesiano arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che scorre in pressione...
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali